Altri dalla categoria
Giannini, piano su infrastrutture Ricerca
Pianificare in modo strategico, garantire l’eccellenza e l’uso migliore delle risorse e assicurare la sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture di ricerca. Sono le tre priorità su cui si è soffermata il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, nella sua introduzione ai lavori della riunione informale dei ministri europei dell’Industria e della Ricerca […]
Edilizia scolastica: unemergenza e unopportunità
L’autore di “L’edilizia scolastica. Un’emergenza nazionale” (Ediesse, 2014), Osvaldo Roman, è un testimone privilegiato perché da quasi cinquant’anni, con ruoli diversi, ha avuto l’opportunità di occuparsi da vicino della scuola italiana e dei suoi problemi: prima come sindacalista a livello nazionale (cofondatore del SNS-Cgil), poi come membro della presidenza del CNPI e infine, e fino […]
Prof lesbica a Trento, tutti i passi della (triste) vicenda
Sta suscitando una vasta eco sulla stampa e nell’opinione pubblica la vicenda dell’insegnante di un istituto privato di Trento sarebbe stata licenziata perché ‘sospettata’ di essere lesbica. A innescarla l’articolo di Repubblica di sabato 19 luglio Gay, la denuncia delle associazioni: “A Trento docente scuola epurata perché lesbica”, che riprende la denuncia delle associazioni Arcilesbica nazionale, […]
Le mezze verità sulla riduzione dei posti al Sud
Le mezze verità nascondono spesso una spiacevole realtà. È quanto sta succedendo a chi, riguardo alle decisioni ministeriali sull’organico di fatto 2014-15, critica i tagli dei posti che a senso unico si sarebbero abbattuti sulle regioni del Sud e delle Isole a vantaggio del Nord e del Centro.
È vero, le regioni del Sud […]
Nel Mezzogiorno quasi 108 mila alunni in meno in cinque anni
Con le manovre di razionalizzazione degli organici, targate Tremonti e Gelmini, si sono ridotti gli organici dei docenti: tagli lineari che hanno riguardato tutti i territori e tutti i settori (esclusi il sostegno e la scuola dell’infanzia).
Ma quei tagli, intervenendo sugli organici e sulle classi, non potevano frenare le dinamiche demografiche, in calo […]