Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quasi 9 milioni di alunni pronti a tornare in classe

Il ministero dell’istruzione ha reso noti i dati provvisori degli alunni che frequenteranno le scuole statali nell’anno scolastico che sta per cominciare. Bambini e alunni delle statali sono poco meno di 8 milioni, esattamente 7.881.838 (tremila più dell’anno scorso); un altro milione nelle scuole di Bolzano, Trento, Val D’Aosta e nelle scuole paritarie. […]

Seminario di Formazione Europa sulla valutazione degli apprendimenti

Si avvicina l’appuntamento con il XXVI Seminario Europa che si terrà a Roma dal 17 al 19 settembre presso l’Hotel dei Congressi all’EUR. Il seminario è dedicato al tema della valutazione degli apprendimenti nel sistema educativo e si svilupperà lungo tre giornate: le prime due giornate saranno maggiormente incentrate sull’analisi e lo studio dei […]

Il calo demografico nel Mezzogiorno riduce i posti di lavoro

Il 2014/15 si annuncia, ancora una volta, come anno di magra per l’occupazione nelle aree meridionali. Tra luglio e agosto il Miur ha definito l’assestamento degli organici per il 2014/15, prima definendo l’organico di fatto per ogni regione con conferma complessiva dei 628.066 posti già autorizzati l’anno scorso, poi aggiungendo eccezionalmente altri 2.055 posti per […]

MIUR: dove ci porterà il nuovo riassetto organizzativo

Il Ministero dell’istruzione, università e ricerca attraverso una generale riorganizzazione degli uffici dà un taglio ai dirigenti, sopprime alcune direzioni generali centrali e accorpa quattro uffici scolastici regionali. Abruzzo e Molise avranno un unico direttore generale come, rispettivamente, Basilicata e Puglia, Friuli Venezia Giulia e Veneto, Marche e Umbria, fermo restando il mantenimento della struttura […]

Forgot Password