Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Moratti

Riforma Moratti/2: cosa cambia nel disegno di legge del governo

Del nuovo testo ministeriale che ha ricevuto il via libera dagli enti locali, formalmente non si sa nulla. Tuttavia, grazie ai comunicati emessi dai rappresentanti delle autonomie locali, è possibile dedurre alcune anticipazioni del nuovo disegno di legge e dei futuri testi dei decreti legislativi di attuazione. Eccole nel dettaglio: inserimento degli enti locali, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Giannini lancia il Job Education Act

Il ministro dell’istruzione Stefania Giannini, stamani durante l’inaugurazione a Perugia dell’anno accademico dell’ateneo, ha lanciato la proposta di un ‘Job Education Act’, convinta che “nuovi posti di lavoro si creino con una società più istruita e competente“. Il ministro, che ha individuato la disoccupazione come “primo male da combattere“, specie tenendo contro delle cifre […]

Ajello (Invalsi): valutare serve a migliorare

“Il ministro ha dichiarato che a settembre decollerà il Sistema nazionale di valutazione. Ieri ho incontrato il capo di Gabinetto che lo ha confermato e ha parlato anche di impegni economici. Mi aspetto di sapere dati precisi su questo, ma l’impegno è stato assunto“. A parlare del Sistema nazionale di valutazione è Annamaria Ajello, presidente […]

L’equo rapporto alunni/classe farebbe sparire 5mila classi nel Mezzogiorno

Nel corso dell’ultimo decennio le variazioni demografiche hanno riconfigurato l’intero sistema di istruzione statale. Lentamente il numero di alunni è andato crescendo al Centro Nord, mentre diminuiva al Sud e nelle Isole. Conseguentemente è variato anche il numero medio di alunni per classe. Nel 2005-06 si è registrata la situazione più omogenea degli ultimi anni […]

Certificato antipedofilia, DiSAL: uno psicodramma

Anche DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere) prende posizione sulla questione dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39 ‘antipedofilia: “Tra le emergenze reali che la scuola vive”, si legge nel sito della Associazione, “arriva tra capo e collo un’emergenza virtuale”, quella creata dal citato decreto, “uno psicodramma”, “un’altra scadenza sui dirigenti scolastici, un altro […]

Tre obiezioni di metodo al costo standard

Costo standard sì o no? Si accende il dibattito sulla possibilità di definire e utilizzare un costo standard per alunno nella scuola pubblica (statale+paritaria) per assegnare i fondi pubblici “a tutte le scuole sulla base del numero di iscritti”. Il tema è stato approfondito nel corso del seminario organizzato la scorsa settimana presso la […]

Forgot Password