Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Precari, sissini, Tfa e Pas

La formazione dell’insegnante: ecco come

L’indirizzo Linguistico-Letterario della SSIS-Lazio ha organizzato il 13 marzo scorso una tavola rotonda sul tema La futura formazione dell’insegnante (di lettere). In questa occasione si è espressa preoccupazione per alcuni aspetti della riforma varata recentemente dal Parlamento e si è voluto porre l’accento su punti di particolare rilievo che in sede di Decreti delegati dovranno […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Aprea (Fi) a Tuttoscuola: La dispersione scolastica è colpa dello Stato centrale

La Dispersione Scolastica è un’emergenza sociale ed educativa che indebolisce il nostro paese da più di un quindicennio. Potrebbe essere questo il commento finale al ben documentato dossier intitolato “Dispersione nella Scuola Secondaria Statale”, appena pubblicato da TUTTOSCUOLA, che ha l’ambizioso obiettivo di quantificare l’andamento temporale del fenomeno della dispersione scolastica nelle Scuole Statali Secondarie […]

Pd: 3+2 per diventare insegnanti

I giovani che intendono diventare insegnanti dovrebbero acquisire l’abilitazione direttamente durante un nuovo percorso universitario magistrale, che sarebbe costituto da 3 anni iniziali disciplinari, come avviene oggi, e successivamente da 2 anni di specializzazione. Nel corso del biennio finale sarebbe compreso anche il tirocinio abilitante, che attualmente si fa all’interno del TFA, dopo la laurea. […]

I cantieri della riforma a un bivio. Fioroni critico

“Con quali soldi? Senza risorse non si fanno le rivoluzioni”. Intervistato da Italia Oggi, l’ex-ministro dell’istruzione Giuseppe Fioroni è stato chiaro e lapidario sulle ipotesi di radicali cambiamenti per la scuola che, secondo le dichiarazioni del sottosegretario Reggi, sono allo studio nei due cantieri aperti dal ministro Giannini. Dopo aver premesso che “si tratta […]

L’ombra lunga del ‘senza oneri per lo Stato’/2. Nel Pd aperture e chiusure

E’ forse alla luce di questi segnali di disponibilità a riconsiderare la questione della parità al di là della legge n. 62/2000, provenienti addirittura dall’artefice di tale legge, che va letta la ripresa all’interno al Pd del dibattito sul trattamento da riservare alle scuole paritarie. A fare da detonatore del confronto è una questione […]

Scadenzario

  TuttoscuolaMEMORANDUM   Dentro le scadenze della scuola   4 – 15 luglio 2014: apertura funzioni oneri compensi esami di Stato   4 luglio – 4 agosto 2014: presentazione modello B graduatorie d’istituto   7 luglio 2014: eventuale ritiro domanda trasferimento IRC   7 […]

Forgot Password