Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dispersione

San Patrignano: confronto aperto tra istituzionalisti e neocomunitari

S. Patrignano ha dunque ospitato l’importante incontro dei circa 40 ministri europei dell’educazione e delle politiche giovanili , svoltosi nei giorni 3 e 4 ottobre 2003. Incontro “informale”, come lo definisce l’algido cerimoniale europeo, ma non per questo meno significativo. Soprattutto per l’Italia, considerato le polemiche che l’hanno preceduto, le manifestazioni varie che l’hanno accompagnato, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Finanziamenti privati: condizione imprescindibile è l’efficienza PA

Grande aspettativa genera la previsione di nuove forme di incentivazione (school bonus, school guarantee, e crowdfunding) per promuovere ed aumentare il coinvolgimento dei privati nel piano di digitalizzazione del sistema d’istruzione, ma anche preoccupazione che il tutto possa restare impigliato in un italico pantano, come in parte si è verificato con la previsione dell’art 13-ter […]

Gli iscritti aumentano, gli organici vanno rideterminati

“La consistenza della popolazione scolastica ha costituito il principale elemento che si è preso in considerazione al fine di determinare gli organici. Negli ultimi due anni, si è mediamente verificato, a livello nazionale, un aumento progressivo degli iscritti e ciò a fronte di un organico invariato. La variazione del numero degli alunni, tuttavia, non si […]

DiSAL: valutare presto e bene, ma valutare tutti

Un comunicato dell’associazione DiSAL prende posizione sulla direttiva del Miur del 18 settembre che fissa obiettivi e compiti del Sistema Nazionale di Valutazione lamentando che “l’unica parte del personale ad essere da subito valutata sarà la dirigenza scolastica, che dovrà rendere conto sia delle sue competenze professionali, sia dei risultati raggiunti con il piano di […]

Valutazione, firmata la direttiva triennale del Miur

  Migliorare i livelli di apprendimento e l’equità del sistema, rafforzare le competenze degli studenti, anche per agevolare il loro buon esito nei successivi percorsi universitari e nel mondo del lavoro. Sono gli obiettivi della valutazione del sistema scolastico, così riassunti in un comunicato stampa del Miur, che prende il via grazie alla […]

Gilda sul SNV: è ‘invalsicentrico’, calato dall’alto

Un primo commento alla direttiva che dà avvio al Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), appena firmata dal ministro Giannini, giunge dalla Gilda degli Insegnanti, e si tratta di una bocciatura. Il sistema prefigurato nella direttiva è definito “Invalsicentrico, calato dall’alto e imposto alle scuole senza alcun coinvolgimento dei docenti e delle organizzazioni sindacali“. “Inoltre – […]

Forgot Password