Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Studenti extracomunitari

Francia: attesa per le conclusioni della commissione sul velo islamico

Giovedì 11 dicembre saranno resi noti i risultati della commissione, presieduta da Bernard Stasi, nominata direttamente dal presidente Chirac per dirimere la spinosa questione del velo islamico a scuola. Un tema che anche in Italia dovrebbe essere guardato con attenzione, visto il crescente numero di studenti di religione islamica nelle nostre aule (circa 100 mila […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Dati nuovo anno scolastico: la paritaria c’è

Tuttoscuola aveva rilevato nei giorni scorsi (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=34083) l’assenza dei dati sulla scuola paritaria nei primi comunicati stampa del Miur per l’inizio del nuovo anno scolastico, dove si parlava soltanto di scuola statale e dei suoi quasi 8 milioni di alunni. Eppure i dati delle paritarie valevano circa un milione di altri alunni. Si era […]

Consultazione: servono regole per l’analisi dei risultati

Sulle Linee guida rese note dal governo pochi giorni fa riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota del prof. Giunio Luzzatto, dell’università di Genova, che sollecita giustamente la definizione di regole per l’analisi dei risultati della consultazione sul documento ‘La Buona Scuola’. Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di […]

La Buona Scuola/1. L’armata dei 150 mila

L’aspetto del documento ‘La Buona Scuola’ che più ha attratto l’attenzione dei media è quello che riguarda l’assunzione in un solo anno di ben 150 mila insegnanti precari (tra i quali i residui vincitori e gli idonei dell’ultimo concorso bandito nel 2012), ai quali si aggiungeranno 40 mila vincitori del concorso che sarà bandito all’inizio […]

La Buona Scuola/2. Ma sarà un vero cambiamento?

Certo, la stabilizzazione del personale, in particolare di quello docente, costituisce un rilevante segno di cambiamento rispetto al passato. Ma l’operazione riguarda il versante organizzativo del servizio scolastico, la sua struttura, il suo corpo insomma, non la sua anima. L’anima della scuola è il suo prestigio sociale, la sua autorevolezza, la sua credibilità, la […]

La Buona Scuola/3. Per una consultazione utile e trasparente

Nella newsletter della scorsa settimana ricordavamo che nell’introduzione del Rapporto sulla ‘Buona scuola’ si esprimeva l’intenzione di sottoporre il documento al “dibattito e confronto fino a novembre, nel quadro di quella che vogliamo diventi la più grande consultazione – trasparente, pubblica, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora”. E chiedevamo di […]

Forgot Password