Altri dalla categoria
Il risiko del Buona Scuola
Il risiko – anzi risiKo, come si dovrebbe correttamente scrivere – della Buona Scuola sembra essere arrivato a un appuntamento decisivo: quello in cui gli schieramenti in campo, peraltro tutt’altro che compatti al loro interno, giocheranno le loro carte per tentare di (ab)battere l’avversario.
Già, ma chi è l’avversario? Nel caso del Ddl ‘Buona […]
Il Miur prepara lapplicazione della riforma e il M5S diffida
Gli Uffici scolastici regionali starebbero per chiedere ai dirigenti scolastici di indicare l’organico potenziato in vista delle assunzioni che potrebbero arrivare per effetto della Buona Scuola.
È un modo intelligente per guadagnare tempo nelle nomine del personale nel caso il provvedimento venga approvato nella versione sostanziale attuale. Ovviamente l’indicazione non è vincolante, ma consentirebbe […]
La “buona scuola”: troppo alto lo scarto tra governo e sindacati
In Senato comincia un importante confronto sulla riforma della scuola. Il presidente del consiglio Renzi ed il ministro dell’istruzione Giannini hanno confermato il loro ottimismo e la volontà di arrivare in settimana all’approvazione della riforma, sia pure con qualche modifica nel rispetto delle finalità fondamentali del proposto progetto di riforma. Sembra opportuno rileggere con adeguata […]
LExpo Training rilancia il costo standard
Si è conclusa con un caldo invito all’ottimismo e soprattutto all’unità “perché la scuola non ha colori né politici né ideologici e solo uniti si vince”, rivolto a tutti da suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia, il convengo sul tema “La parità scolastica in Italia. Non un sogno, ma un diritto”.
Il convegno […]
Visco: qual è la realtà che il Paese prospetta per i giovani diplomati e laureati?
Al Festival dell’Economia di Trento, sulle possibilità di ripartenza dell’Italia, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha affermato: “Bisogna premettere che l’Italia da più di 20 anni non cresce. L’economia italiana ha cominciato a soffrire alla fine degli anni ‘60. Le crisi sono sempre state risolte con la valvola di sfogo del cambio e […]