Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Si riparte da 64 milioni. Tanti o pochi?

Con la circolare prot. n. 4026 del 28 agosto 2007, attuativa dell’art. 1, comma 627, della legge n. 296/06 (Finanziaria 2007), il ministro Fioroni provvede a finanziare una serie di attività delle scuole finalizzate al miglioramento della qualità dell’offerta formativa, dal recupero dei debiti (30 milioni) all’apertura pomeridiana delle scuole (9 milioni), dall’apertura o ristrutturazione […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gilda, caos per le sedi ad assunti fase C

“A causa della disorganizzazione del Miur, le operazioni per le assegnazioni delle sedi agli immessi in ruolo della fase C sono iniziate nel caos assoluto“. La denuncia arriva dalla Gilda degli Insegnanti che punta l’indice contro il ministero dell’Istruzione, colpevole a suo dire di non aver emanato una nota scritta con le indicazioni precise relative […]

Federico Batini, Livia Buratta, Silvia Fornari, Chiara Pazzagli: “Ho scelto”

Il testo, curato da Federico Batini, Livia Buratta, Silvia Fornari e Chiara Pazzagli (“Ho scelto”, Harmattan editore, Torino 2013), è suddiviso in cinque sezioni di cui ciascuna approfondisce uno step del lavoro svolto sull’orientamento. La prima sezione, a cura di Federico Batini, esemplifica le diverse tipologie di orientamento analizzate da un punto di vista anche […]

Culle sempre più vuote e banchi senza alunni

Continua il decremento delle nascite in tutta Italia anche in questo 2015, come era avvenuto negli ultimi quattro anni. Dal bilancio demografico pubblicato nei giorni scorsi dall’Istat e relativo ai dati della popolazione da gennaio a tutto il mese di luglio 2015, risulta infatti un calo complessivo di nascite, rispetto al medesimo periodo dell’anno […]

Alunni stranieri stabili: sono il 9,2%

Dopo anni di continua crescita sembra essersi stabilizzato il numero degli studenti con cittadinanza non italiana. E’ quanto emerge dall’indagine statistica su “Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ora disponibile on line. L’indagine si riferisce all’anno scolastico 2014/2015. L’incremento degli studenti con cittadinanza non italiana, rispetto […]

Papa: serve educazione di emergenza e informale

In uno straordinario, inconsueto (ma non per lui) dialogo con i partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Papa Francesco ha detto che occorre “cercare strade nuove” nell’istruzione, e che “oggi ci vuole una educazione di emergenza, rischiare su educazioni informali” in quanto “l’educazione formale si è impoverita perchè è l’eredità del […]

Forgot Password