La Finanziaria 2010 non sarà modificata in Aula alla Camera e molto probabilmente sarà chiesto il voto di fiducia. Anzi, il relatore di maggioranza, Massimo Corsaro, annuncia che il voto potrebbe essere anche anticipato di un giorno per dare più tempo all’esame del Senato.
Le misure che riguardano il settore dell’istruzione sono le seguenti: […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La principale novità di quest’anno riguarda soprattutto le famiglie, anziché il personale scolastico, come sempre avvenuto. Non che manchino criticità per le nomine dei docenti nella rincorsa degli Uffici scolastici per assicurare il maggior numero di insegnanti in cattedra fin dal primo giorno di lezione, ma la scena in questi giorni la stanno prendendo quasi […]
La ministra dell’istruzione Fedeli ha reagito con lo spirito battagliero che la contraddistingue alla campagna di stampa che negli scorsi giorni ha letto il decreto attuativo della Buona Scuola sulla valutazione come un divieto di bocciare alla primaria e alla secondaria di I grado. “Si tratta di semplificazioni che non entrano nel merito dei contenuti […]
«Prof., quando scriverà un libro su di noi?», hanno chiesto e chiedono gli alunni. Eccolo! Questo libro non ha una dedica, poiché ogni pagina è una dedica ai “miei” studenti di ieri, oggi e domani. Ogni pagina è allo stesso tempo dedicata ai Colleghi e a tutti i Docenti “generatori di futuro”, sempre alla ricerca […]
Liceo breve/1 Grande è il polverone sollevatosi in questa torrida estate attorno alla questione della riduzione della durata della scuola secondaria superiore da cinque a quattro anni. Il tema sarà al centro del primo webinar di Tuttoscuola per la nuova stagione, intitolato “Diploma in 4 anni: internazionalizzazione e innovazione. Meno tempo (un anno), stessa quantità […]
La proposta ministeriale di attivare la sperimentazione di cento tra licei e istituti tecnici quadriennali stata un po’ il tormentone dell’estate con prevalenti valutazioni critiche da parte dei sindacati degli insegnanti, preoccupati che la generalizzazione dei quadriennali porti alla lunga una pesante contrazione degli organici. Per il momento i diretti interessati, studenti e genitori, stanno alla […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci