Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il 70% degli alunni stranieri di seconda generazione si trova nelle scuole del Nord

Nell’anno scolastico 2015-16 è stata la Lombardia ad avere avuto il maggior numero di alunni stranieri di seconda generazione, 130 mila, seguita dal Veneto con 60.500, dall’Emilia Romagna con 58.400 e dal Piemonte con 47.700. Nelle regioni del Nord d’Italia gli alunni stranieri nati nel nostro paese e iscritti nelle scuole statali e paritarie sono […]

Legge di Bilancio, Fedeli: ‘Assunzione 1500 ricercatori e rinnovo contratti, al centro crescita e innovazione’

«Risorse per formazione, ricerca e innovazione: è questo il miglior investimento per il futuro non soltanto delle nuove generazioni, ma dell’intero Paese». Così la Ministra dell’Istruzione,Valeria Fedeli al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato la Legge di Bilancio. «Al centro sono state poste crescita, inclusione sociale e lavoro, con misure rivolte prevalentemente ai giovani. […]

firenze la scuola in piazza mobilitazione 4 marzo

Manifestazione studenti su Alternanza e non su sicurezza: un’occasione persa?

Il crollo del tetto del liceo Virgilio di Roma la settimana scorsa aveva calamitato l’attenzione dei media, del mondo politico e degli studenti. Per giorni sul web e nei salotti televisivi si sono succeduti dibattiti sulla sicurezza degli edifici scolastici, chiamando in causa responsabilità delle istituzioni preposte (enti locali in primis), finanziamenti mancati o non […]

Camera dei Deputati premia scuole vincitrici dei Concorsi contro l’odio e sui diritti e doveri del web

Il MIUR e la Camera dei Deputati hanno promosso  nell’anno scolastico 2016/2017 due concorsi nazionali destinati alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per avviare un percorso di riflessione e consapevolezza contro la violenza, gli insulti in rete e l’importanza di essere cittadini digitali attivi nei confronti delle nuove tecnologie. Il […]

Forgot Password