Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Ricerca di base

Napolitano contro i tagli col machete sulla spesa pubblica

“Ritengo che anche in una fase di tagli alla spesa pubblica non si debba intervenire con il machete, e mettendo sullo stesso piano tutti i capitoli di spesa“. Queste le parole pronunciate dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la visita ai laboratori del Cern di Ginevra, il piu’ grande centro di ricerca e sperimentazione nucleare […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Contratto M5S-Lega: l’abbraccio ecumenico per i precari di infanzia e primaria

Nella versione ufficiosa del primo documento programmatico del nuovo Governo non poteva mancare – viste anche le dichiarazioni elettorali a senso unico da parte dei rispettivi leader politici – un impegno a favore dei diplomati magistrali cancellati dalle GAE per effetto della sentenza del Consiglio di Stato. Infatti il testo recitava: “Particolare attenzione dovrà essere […]

Contratto M5S-Lega per la scuola: il programma tende al giallo-grillino?

Dalla scomposizione del programma per la scuola, inserito al punto 22 del contratto M5S-Lega, è possibile individuare 18 obiettivi dell’annunciato cambiamento, la cui paternità è ispirata ai programmi elettorali sull’istruzione dei due partiti. Quanti di quegli obiettivi sono attribuibili, se pur in versione moderata, all’uno o all’altro partito? Dei 18 punti/obiettivi scorporati dal testo, la […]

Incarichi dirigenziali: nomine discrezionali o selezione per meriti?

Non soltanto nei concorsi pubbliciè necessaria la selezione (come dispone, spesso inascoltata per il comparto scuola, la Costituzione), ma anche nel conferimento di incarichi dirigenziali, come ha sentenziato recentemente il Tribunale di Catanzaro (sentenza n. 179/2018), a proposito di un incarico per dirigente tecnico conferito dall’USR.   Gli incarichi a tempo determinato di dirigenti amministrativi […]

Contratto M5S-Lega: l’incognita del ripristino dei posti tagliati dal centro-destra

L’incipit del capitolo 22 del contratto di Governo M5S-Lega dedicato alla scuola è decisamente critico verso le politiche scolastiche del recente passato: “La scuola italiana – esordisce il documento per il cambiamento – ha vissuto in questi anni momenti di grave difficoltà. Dopo le politiche dei tagli lineari e del risparmio, l’istruzione deve tornare al […]

Prestiti MIUR: cosa sono e come ottenerli

I dipendenti statali appartenenti al MIUR possono richiedere, tramite il portale NoiPA, due tipologie di prestito: il Piccolo Prestito e il Prestito Pluriennale che necessita però di motivazioni specifiche e  spese documentate. Ma cosa succede quando entrambe le opzioni non sono percorribili? In questi casi è possibile richiedere un Prestito MIUR in convenzione, un prestito […]

Forgot Password