Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Amministrazione centrale - MIUR

La cabina di comando del Miur ad una svolta critica

Tra meno di due settimane il ministero dell’istruzione, in un sol colpo, rimarrà senza quattro direttori generali che hanno deciso pochi mesi fa contemporaneamente di lasciare il servizio, forse per evitare gli effetti economici della manovra finanziaria estiva. Un altro direttore generale, per le stesse ragioni, ha lasciato alcuni mesi fa. Tra quelli che […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La scuola italiana è poco esigente con gli studenti?

Si discute molto del sondaggio condotto dall’Istituto Eumetra MR di Milano, che fa capo a Renato Mannheimer, sul giudizio che gli italiani danno della scuola e della sua capacità di preparare adeguatamente gli studenti. Il sondaggio, commissionato all’istituto milanese dal «Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità», è stato realizzato utilizzando […]

incentivi alla continuità didattica parere negativo del cspi

Bilancio, Fedeli: ‘Via libera a pacchetto con misure importanti per contrastare precariato Afam’

Via libera alla Camera ad un nuovo pacchetto di emendamenti per la Scuola, l’Università, la Ricerca e l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM). Fra le novità inserite in queste ore, durante il lavoro a Montecitorio, ci sono le norme che consentono di contrastare il precariato nell’AFAM, di valorizzare, con apposite risorse, le insegnanti e […]

GAE infanzia e primaria: il Consiglio di Stato ha detto no. La sentenza e le possibili conseguenze

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, dopo l’udienza tenutasi lo scorso 15 novembre, ha pubblicato oggi, 20 dicembre, la sentenza definitiva smentendo se stesso e negando il diritto dei docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento. Leggi il testo della sentenza del Consiglio di Stato Di seguito le conseguenze […]

Diplomati magistrali, sentenza di esclusione dalle GAE: il valore abilitante

Diplomati magistrali, sentenza di esclusione dalle GAE/2 La sentenza del Consiglio di Stato che deciso l’esclusione dei diplomati magistrali ante 2001-02 dalle GAE, si fonda anche su una motivazione di merito che prevale su tutto. La questione di merito: la portata e gli effetti del valore abilitante riconosciuto al diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico […]

materie seconda prova maturità 2025 elenco completo

Diplomati 2017: quasi la metà, tornasse indietro, sceglierebbe un percorso diverso. I dati di AlmaDiploma

I diplomati 2017 si dicono soddisfatti del ciclo di studi appena concluso, eppure quasi la metà, se potesse tornare indietro, farebbe una scelta diversa. A parlar chiaro è l’indagine di AlmaDiploma sul Profilo dei Diplomati 2017 presentata oggi, 19 dicembre al Miur, in occasione del XV Convegno Nazionale AlmaDiploma dal titolo “Educazione alla scelta e orientamento. Nuove […]

Forgot Password