Si terrà a Roma, dall’8 al 10 Aprile, il Convegno dell’Uciim e dell’Aimc, presso l’hotel Holiday Inn, Via Aurelia km.8,400, ed avrà per titolo “150 anni di scuola italiana dell’Unità”, con l’evidente scopo di celebrare l’anniversario dell’Unità del nostro Paese e di farlo da un osservatorio privilegiato della realtà storica e civile quale è la […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Giovani che abbandonano prematuramente gli studi: nel sistema di istruzione/formazione italiano, l’indicatore equivale alla percentuale della popolazione in età 18-24 anni che non ha titoli scolastici superiori alla licenza media (il titolo di scuola secondaria di primo grado), non è in possesso di qualifiche professionali ottenute in corsi con durata di almeno 2 anni e […]
A settembre scorso la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha lanciato un’iniziativa per stanare i furbetti della 104, quando, a fronte di denunce e segnalazioni (tra cui un dettagliato servizio di Tuttoscuola), la stessa aveva comunicato di aver proceduto alla convocazione per i primi giorni di ottobre di un tavolo con le Regioni, il ministero della Salute […]
30-34enni con istruzione universitaria: l’indicatore corrisponde alla percentuale di 30-34enni che ha conseguito un titolo di studio terziario, ovvero: lauree a ciclo unico di 4 anni e più, lauree triennali di primo livello, lauree specialistiche di secondo livello, diplomi universitari di 2/3 anni, diplomi di scuole dirette a fini speciali e di scuole parauniversitarie, diplomi […]
Indifferente alle scarsissime adesioni ai precedenti scioperi proclamati per difendere gli insegnanti esclusi dalle GAE, il sindacato on line SAESE, con l’adesione dell’Anief, ci riprova, proclamando un nuovo sciopero, con le stesse motivazioni, della durata di ben due giorni, subito dopo la festa del 1° maggio, sperando, probabilmente, di indurre in tentazione un numero maggiore […]
Valutazione/1 I confronti internazionali tra i sistemi educativi del tipo di quelli proposti ogni tre anni dal programma PISA non sono attendibili perché sui risultati pesano la carenza dei dati scelti e fattori locali come le lezioni private degli studenti. Ciò rende impossibile confrontare e a maggior ragione trapiantare le politiche educative adottate dai singoli […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci