Tuttoscuola: Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo canale Istruzione/formazione professionale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Istruzione e formazione professionale/2. Serie A e serie B

Ormai è chiaro. Secondo il ministro Moratti gli istituti tecnici passano tra i licei. Confindustria e la maggior parte dei sindacati plaudono. Si può dire anzi che abbiano voluto questo risultato, se un comunicato della Cgil del 25 gennaio parla di lotta per impedire «il precipitare nel buco nero dell’istruzione-formazione professionale regionalizzata» degli attuali istituti […]

Istruzione e formazione professionale. Che fare?

Con gli ultimi decreti e il relativo avvio della sperimentazione del secondo ciclo sin dal 2006 è presumibile che si interromperanno del tutto i deboli canali di comunicazione che ancora erano aperti con quella parte dell’opposizione finora contraria all’abrogazione pura e semplice dei provvedimenti targati Moratti. Un punto a favore per i sostenitori dell’abrogazione? Certo, […]

Nuovo secondo ciclo, uno sbilancio preoccupante

A distruggere si fa sempre molto in fretta. Sarebbe paradossale concludere che il fascismo distrusse la ricchezza degli agenti sociali (sindacati, imprese, comunica, province, camere di commercio ecc.) che intervenivano attivamente nella promozione degli istituti tecnici e professionali, statalizzando l’intero settore e uniformandolo alle proprie direttive buro-sindacal-centralistiche. E che la Repubblica democratica non sia riuscita […]

Le Regioni: un ruolo ancora non esploso

Le Regioni, con l’attuazione immediata del Titolo V della Costituzione, dovevano essere poste nella condizione di legiferare per far conoscere alle famiglie e al paese che investivano strategicamente sul sistema dell’istruzione e formazione professionale secondario (14-18 anni) e superiore (18-23 anni). E che dunque l‘istruzione tecnica e professionale non solo non si sarebbe ridimensionata, ma […]

Gonella parla ancora

Un’occasione per riflettere sulle matrici storiche di questa deriva licealizzante e di questa sottovalutazione dell’istruzione e formazione professionale è offerta dal convegno organizzato dal Comitato nazionale per il centenario della nascita del sen. Guido Gonella in collaborazione con l’Istituto Sturzo a Verona il prossimo 3 e 4 febbraio su “Gonella ministro dell’istruzione“. Le giornate di […]

Forgot Password