Tuttoscuola: Riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Aprea: Riforma degli organi collegiali dopo 30 anni

Con il disegno di legge sull’autogoverno delle scuole al vaglio della Camera “dopo trent’anni rimettiamo mano agli organi collegiali delle istituzioni scolastiche. All’epoca la Dc ebbe una grande intuizione: puntare sulla dimensione partecipativa di genitori e studenti. Oggi completiamo quel quadro, in un clima di collaborazione fra forze politiche, rendendo le scuole più autonome e […]

Riforma organi collegiali: il Pd frena

La proposta di riforma degli organi collegiali all’esame della commissione Cultura della Camera, per quanto frutto di una lunga mediazione che ha profondamente modificato il testo iniziale del disegno di legge Aprea, non ha ancora superato il vaglio delle forze politiche che dovrebbero approvarla. Ne è prova la dichiarazione rilasciata dalla capogruppo democratica nella commissione […]

La grammatica della fantasia e l’omaggio a Gianni Rodari

Nel marzo di 40 anni fa Gianni Rodari, in una serie di incontri con gli insegnanti delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio E., svolgeva le sue originali intuizioni sulla creatività dei bambini e sulle loro elaborazioni fantastiche di libera interpretazione della realtà quotidiana. Nasceva da quegli incontri “La grammatica della fantasia” che molte scuole […]

Scuola in chiaro: work in progress

Fino a qualche anno fa capitava spesso, nelle indagini internazionali che riportavano confronti tra sistemi educativi, di trovare la sigla “n.a.” (not available, non disponibile) in corrispondenza della voce Italia. Oppure di trovare, per l’Italia, un dato riferito a uno o due anni prima rispetto alla maggioranza dei Paesi considerati. La situazione poi è […]

Forgot Password