Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Prosegue il dibattito sui ‘compiti a casa’, e sulla proposta di limitarne l’assegnazione da parte dei docenti, estendendo all’Italia un orientamento che si sta affermando in Francia, come già riferito da Tuttoscuola in servizi e interviste. A scendere in campo sulla questione, nel contesto di un’ampia intervista rilasciata a Giuseppe Grasso per la testata […]
La decisa presa di posizione del ministro dell’istruzione Profumo in favore dell’adozione dell’inglese come lingua che dovrebbe essere “normale” utilizzare “in alcuni atenei di prestigio e in alcuni settori” in radicale alternativa all’italiano fa tornare d’attualità la polemica, mai del tutto sopita, tra i sostenitori dell’inglese come lingua ‘veicolare’, di comunicazione universale, e coloro che […]
Favorire la diffusione di servizi di e-government e garantire un accesso sempre più ampio dei cittadini ai servizi online; realizzare politiche e progetti finalizzati a garantire la piena trasparenza dei dati pubblici (open data); favorire e promuovere l’alfabetizzazione informatica (e-literacy) attraverso la digitalizzazione dei servizi di interfaccia tra la scuola e la famiglia e l’utilizzo […]
Se fossero necessari nuovi tagli alla spesa pubblica, non sarà la scuola e la ricerca a farne le spese. Lo ha affermato il ministro per l’Istruzione Francesco Profumo a margine di un convegno organizzato da Confindustria Digitale. ”Credo – ha detto il ministro – che il governo abbia compreso che il Paese può ripartire dalla scuola […]
Sulla definizione e prima ancora sullo stesso significato del termine ‘competenze’, riferito ai processi formativi che si realizzano in ambito scolastico, si è a lungo discusso in Italia a partire dalla seconda metà degli anni novanta dello scorso secolo, quando la parola comparve in alcuni importanti testi normativi (legge n. 425/1997, riforma dell’esame di maturità; […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento