Tuttoscuola: Riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Abrogazione del valore legale del voto di maturità: a favore o contro

“La proposta avanzata dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza di voler abolire il valore legale del voto finale di maturità (e quello di laurea) trova il pieno e convinto assenso da parte dell’A.N.I.N.S.E.I.”. È quanto afferma Luigi Sepiacci, presidente A.N.I.N.S.E.I. – l’Associazione nazionale degli Istituti scolastici parificati e privati. […]

Il futuro della scuola: il fallimento delle riforme ‘partisan’

Si è visto in passato che le riforme ‘partisan’ (da Berlinguer a Moratti a Gelmini) sono sostanzialmente fallite sia per il fatto di essere state fortemente contrastate al momento del varo e dell’implementazione (sia sul piano politico parlamentare che su quello sociale-sindacale) sia perché sono state in gran parte contraddette da riforme di segno diverso […]

Carrozza: basta col valore legale del voto di laurea e di maturità

“Sono contraria al valore legale del voto di maturità e di laurea. Sono contrarissima a dire che bisogna dare valore al voto, soprattutto se abbiamo commissioni che dipendono dalla soggettività”. Se confermata e precisata la dichiarazione fatta dal ministro Maria Chiara Carrozza nel corso di un forum organizzato dall’agenzia Ansa romperebbe clamorosamente con un totem […]

Il futuro della scuola/2. Il fallimento delle riforme ‘partisan’

Si è visto in passato che le riforme ‘partisan’ (da Berlinguer a Moratti a Gelmini) sono sostanzialmente fallite sia per il fatto di essere state fortemente contrastate al momento del varo e dell’implementazione (sia sul piano politico parlamentare che su quello sociale-sindacale) sia perché sono state in gran parte contraddette da riforme di segno diverso […]

Fallito l’attacco ai diplomifici, per il momento/2

Il decreto legge n. 104 del 12 settembre 2013 “per ripartire” non contiene più, dunque, l’articolo 14 sulle istituzioni scolastiche paritarie con cui era entrato in Consiglio dei Ministri. Prevedeva, tra l’altro, un deterrente normativo contro i diplomifici, costituito da due commi, il primo dei quali vietava la costituzione di classi collaterali negli anni […]

Forgot Password