Tuttoscuola: Riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gelmini, ma io non avevo abolito il ginnasio…

Non ci sta Mariastella Gelmini ad essere accusata di aver soppresso la storica denominazione di “Ginnasio” per i primi due anni del liceo classico. Ma la sua precisazione contiene un’inesattezza. In una nota la vice capogruppo vicaria di Forza Italia alla Camera scrive che ”Circolano sui media ricostruzioni tendenziose e a tratti false sulla […]

Nuova organizzazione per il MIUR

È stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 11 febbraio 2014, n. 98, relativo alla riorganizzazione del MIUR. In vigore dal 29 luglio, il regolamento conferma la presenza di tre dipartimenti, anche se con denominazione parzialmente differenziata rispetto all’attuale: Dipartimento per il sistema educativo di istruzione  e di formazione, Dipartimento per la formazione […]

La presidente Silvia Costa incontra la ministra Giannini?

Potrebbe essere con il ministro Giannini nei prossimi giorni il primo incontro ufficiale della neo-presidente della Commissione Cultura e Istruzione al Parlamento europeo, l’europarlamentare Silvia Costa (PD), eletta alla prestigiosa carica nei giorni scorsi a Strasburgo per acclamazione alla prima riunione. La neo-eletta, subito dopo l’elezione, aveva dichiarato: “Inizia una nuova grande e bella avventura. […]

Invalsi: il futuro della valutazione chi lo decide?

Giovedì scorso nel corso della presentazione al ministero dell’istruzione dei dati di rilevazione degli apprendimenti dell’anno 2013-14 da parte dell’Invalsi ci sono stati alcuni comportamenti anomali che non sono sfuggiti agli osservatori più attenti. Poiché l’Invalsi ha avuto un ruolo importante in tutta la complessa operazione di rilevazione (un plauso alla tempestività dell’intera operazione […]

Maggioranza in cerca di una politica scolastica

Per quasi venti anni, dal 1996 al 2014, fino alla formazione del governo Renzi, la politica scolastica delle maggioranze di governo alternatesi durante quel periodo, convenzionalmente denominato ‘seconda Repubblica’, si è identificata con quella dei ministri pro tempore. A differenza di quanto accadeva con le frequenti, estenuanti e spesso inconcludenti trattative tra i partiti […]

Forgot Password