Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dispersione/2 Il “cambiamento”, per la scuola italiana, non può consistere in una magari cospicua, ma non strategica serie di interventi sulla normativa vigente, e in particolare sulla ‘Buona Scuola’, dai ritocchi all’alternanza scuola-lavoro e alla maturità alla stabilizzazione degli insegnanti, dalla velocizzazione delle operazioni di edilizia scolastica (peraltro di competenza degli enti locali) al reclutamento […]
“La filiera della IeFP in un sistema a rete tra territori e mondo produttivo”. Questo è stato il tema del XXX° Seminario Europa promosso da Ciofs-Fp. La 2° giornata dei lavori che ha chiuso la prima parte dell’evento ha confermato l’urgenza di consolidare la filiera formativa della IeFP in un sistema a rete, per elevare il livello di […]
È forse convinzione diffusa che l’alternanza scuola-lavoro sia una riforma introdotta nel nostro sistema scolastico dall’ultimo governo di centro-sinistra. Non è così. Dopo una fase sperimentale di diversi anni circoscritta agli istituti tecnici e professionali, era stato il governo Berlusconi con il ministro Moratti (legge 53/2003 e d.lgs. 77/2005) ad assicurare dignità strutturale all’esperienza, estendendone […]
Scuola e politica/2 Dall’esame del punto 27 del ‘contratto’ non emerge alcun blocco del processo di attuazione della Buona Scuola salvo che su due punti, o forse uno e mezzo: il primo è il ‘superamento’ (termine misurato, utilizzato anche per la legge Fornero) della chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi; il secondo è […]
Dopo alcune dichiarazioni pubbliche e qualche intervista, quella dell’11 luglio a Palazzo Madama è stata la prima uscita istituzionale del ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, che ha presentato ai parlamentari delle Commissioni istruzione e cultura di Camera e Senato le linee programmatiche della sua azione. Il neo-ministro ha passato in rassegna un ampio repertorio di questioni […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci