Tuttoscuola: Federalismo - Titolo V - Devolution

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Federalismo - Titolo V - Devolution

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Federalismo - Titolo V - Devolution: Altre Notizie

Altri dalla categoria

"Classi primavera": verso il via libera della Conferenza Stato-Regioni

Dopo lo scambio di accuse tra il vice ministro dell’istruzione, Bastico, e l’assessore della regione Lombardia, Rossoni, per la mancata intesa sulla prosecuzione della sperimentazione delle sezioni primavera, il cui esito negativo era stato reciprocamente attribuito, si attende la nuova seduta odierna della Conferenza unificata per sapere se questo servizio integrativo, accolto positivamente su tutto il […]

E’ ufficiale: niente "autunno anticipato" per le classi primavera

Si è appena conclusa la riunione odierna della Conferenza Stato Regioni, nella quale sono state approvate due questioni che riguardano la scuola, la prima riguardante la prosecuzione dell’esperienza delle “sezioni primavera”, la seconda che concerne i criteri di omogeneità circa l’integrazione e accoglienza degli studenti con disabilità. Per le sezioni primavera, si era avuto […]

Quanti muri di Padova ci sono in Italia?

L’episodio della scuola elementare di Padova che ospita un Ctp (centro territoriale per l’educazione permanente degli adulti) frequentato da molti stranieri, dove le mamme degli scolari hanno chiesto di evitare contatti degli adulti con i piccoli, fa discutere, anche perché la dirigente scolastica, a quel che sembra, ha accettato la richiesta di isolare i possibili […]

No al dialetto nelle scuole: polemiche

No al “marilenghe“, cioè alla variante friulana della lingua italiana: a giudizio di alcuni un dialetto, secondo altri una vera e propria lingua.   Il Consiglio dei ministri, ancorché dimissionario, proseguendo nella sua attività di ordinaria amministrazione, ha bocciato all’unanimità, impugnandola di fronte alla Corte Costituzionale, la recente legge regionale del Friuli-Venezia Giulia finalizzata […]

Provveditorato di Ferrara e Tuttoscuola/1: federalismo e non solo…

L’Ufficio scolastico provinciale di Ferrara, in collaborazione con Tuttoscuola, ha organizzato lo scorso 18 gennaio un incontro seminariale sul federalismo scolastico e sugli obiettivi di Lisbona. L’iniziativa, inquadrata nelle attività formative riservate ai docenti di ogni ordine e grado nominati in ruolo all’inizio dell’anno scolastico, era finalizzata ad offrire agli operatori un quadro di riferimento […]

Forgot Password