Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo i pesanti tagli di questi anni agli organici della scuola per consentire al Tesoro di fare cassa in un momento di pesanti difficoltà economiche, solo parzialmente mitigati dalla quota (il 30%) delle risorse tagliate che dovrebbero ritornare come risparmio di sistema per finanziare la riqualificazione del nostro sistema di istruzione (e sappiamo che una […]
A che cosa serve comparare sistemi? Da quanti punti di vista e con quali metodi si possono comparare due (o più) sistemi scolastici, o educativi, se si vuole ampliare ancora di più l’oggetto dell’indagine? L’educazione comparata si deve collocare su un terreno esclusivamente accademico, per salvaguardare la propria autonomia scientifica e metodologica, o può rispondere […]
Il consueto sondaggio mensile che Repubblica conduce con l’apporto di Ipr Marketing sugli indici di gradimento del Governo riserva per il mese aprile, come era prevedibile, un calo complessivo dei consensi verso l’Esecutivo. Il calo di gradimento tocca in particolare i ministri più esposti nelle vicende nazionali e internazionale di queste settimane (guerra in […]
Le previsioni contenute nel Documento di Economia e Finanza 2011 sono conseguenti alle variazioni demografiche e macroeconomiche elaborate da Eurostat nel 2007 che hanno evidenziato per l’Italia una tendenza di flessione del flusso immigratorio, il calo di fecondità delle donne, l’invecchiamento complessivo della popolazione al punto da determinare un minor fabbisogno di classi e di […]
Un tentativo di sfuggire allo scontro tutto politico tra propagande di ‘destra’ e di ‘sinistra’ è quello effettuato dal segretario della Uil scuola Massimo Di Menna, a cui giudizio “La scuola italiana non è né di destra né di sinistra, è laica e libera. E’ parte integrante del paese, sede del pluralismo del sapere, dell’integrazione”. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento