Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia il Partito Democratico promuove per domenica 20 novembre, al Centro Congressi Lingotto di Torino, la prima Conferenza Nazionale per le Politiche educative 0-6 anni “Crescere bene, crescere insieme“. La Conferenza avrà inizio alle ore 9,30 con l’accredito dei partecipanti. Alle ore 10 i lavori iniziano […]
Dopo l’informativa sindacale di una decina di giorni fa, anche in un altro recente incontro con i referenti degli Uffici scolastici regionali il Miur ha confermato che si va verso la possibile revisione delle Indicazioni per scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, assumendo a riferimento le Indicazioni per il curricolo varate dal ministro Fioroni. […]
Tra le 39 domande rivolte lo scorso 8 novembre dalla Commissione Europea al Governo italiano su come verranno “concretamente tradotti in pratica” (locuzione ripetutamente usata) gli impegni assunti dal presidente Berlusconi nella lettera inviata alle autorità comunitarie di Bruxelles, e in quella sede apprezzati, quattro riguardano il sistema di istruzione. Sono le domande numero 13, […]
Uno dei quiz proposti nel recente contestatissimo concorso per dirigenti scolastici riguardava il numero dei docenti attualmente in servizio in Italia. Tra quelle proposte, la risposta considerata giusta dal Ministero è 600.000. Numero, però, confutato da molti candidati, anche per la mancanza di informazioni certe e recenti in merito. Ma il problema è un […]
Con i suoi tre anni e mezzo alla guida del ministero di viale Trastevere Mariastella Gelmini si colloca al terzo posto per longevità di incarico tra i ministri dell’istruzione che si sono avvicendati negli ultimi 25 anni, incluso il periodo dall’avvento della ‘seconda Repubblica’ (marzo 1994) fino alle dimissioni dell’ultimo governo di Silvio Berlusconi (12 […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento