Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Usa: per Obama strategico l’investimento tecnico-scientifico

Il Presidente degli USA Obama intende assumere iniziative concrete a sostegno delle scuole per dare ai giovani la preparazione giusta fin dai primi anni. Durante lo svolgimento della Fiera delle Scienze, ospitata alla Casa Bianca, ha, infatti, annunciato di volere “centomila insegnanti di matematica nelle nostre scuole, saranno loro a rendere più competitiva l’America”. […]

Key Data on Education in Europe 2012

Da circa 15 anni la rete Eurydice pubblica una serie di rapporti, alcuni a carattere generale, altri tematici, dedicati ai principali aspetti dei sistemi educativi europei. Nei giorni scorsi è apparsa l’ottava edizione del rapporto generale, realizzato in collaborazione con Eurostat soprattutto per la definizione degli indicatori, che si può consultare (solo in inglese) […]

L’emergenza neve non mette a rischio la validità dell’anno scolastico

Il sottosegretario Rossi Doria, ospite di Ilaria Sotis a “La Radio ne parla”, nel rispondere alla domanda di un radioascoltatore preoccupato per la perdita di giorni di scuola, lo ha tranquillizzato sulla validità dell’anno scolastico, perché i giorni di chiusura non incideranno sul livello richiesto di presenza degli studenti a scuola. Verissimo: le assenze […]

L’ABC della scuola

C’era una volta il CAF, una sigla che stava ad indicare i leader delle principali forze che sostenevano i governi di centro-sinistra nell’ultima fase della prima Repubblica (Craxi, Andreotti, Forlani). Adesso, dopo la lunga stagione del bipolarismo e dei capi monocratici alla guida di coalizioni contrapposte (Berlusconi, ma anche Prodi), si torna con l’ABC (Alfano, […]

Libri di testo/1. Gutenberg addio

La legge 133/2008, la superfinanziaria di Tremonti, prevedeva tra l’altro che dall’anno 2011/2012 in tutte le scuole italiane non sarebbero stati più adottati libri di testo in formato esclusivamente cartaceo, ma solo testi in formato misto o totalmente digitale, scaricabili da internet. Questa disposizione era stata poi rinviata al 2012-2013, e ora la nuova […]

Forgot Password