Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola di 12 anni: l’anomalia italiana

L’Italia è rimasta uno dei pochi Paesi al mondo, almeno tra quelli medio-grandi, ad avere un sistema di istruzione articolato su 13 anni e un’età di ingresso all’università di 19. Quasi tutti gli altri prevedono 12 anni di scuola e l’inizio dell’istruzione superiore (di tipo accademico o non universitaria) a 18 anni: così è […]

Uno studio Ocse-Pisa: non conta quanto ma come si spende

Il numero 13/2012 di Pisa-inFocus – una serie di approfondimenti pubblicati online dalle équipes di ricerca che analizzano i risultati delle indagini comparative Ocse-Pisa – è dedicato al tema del rapporto tra investimenti in educazione e risultati, in termini di miglioramento delle performances degli studenti, correlabili a tali investimenti. La conclusione a cui pervengono […]

Neve: le Marche allungano l’anno scolastico

Il Miur ha avviato da qualche giorno una ricognizione, regione per regione, per verificare dove, a causa del maltempo e del conseguente stop alla didattica, le scuole non raggiungeranno il tetto dei 200 giorni minimi di lezione per considerare valido l’anno scolastico. Poi deciderà se varare o meno una norma salva-anno, in modo analogo […]

In arrivo il ‘bilancio sociale’ per le scuole

In occasione dell’incontro con il ‘Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola’ (Fonags) il ministro Profumo ha avanzato la proposta, già delineata in una bozza di protocollo di intesa con i genitori, che anche le scuole redigano, accanto ai tradizionali bilanci ‘economici’, un ‘bilancio sociale’. Per valutare l’efficacia dell’azione svolta dalla scuola non […]

Gli sms danneggiano l’apprendimento linguistico

Scrivere e leggere sms danneggia la capacità linguistica di interpretare e acquisire le parole. Lo sostiene una ricercatrice dell’università di Calgary (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista ‘Dissertation and features’, da cui emerge che chi manda messaggi è meno propenso ad acquisire nuovi vocaboli, al contrario di chi utilizza di più i media […]

Forgot Password