Tuttoscuola: Secondo ciclo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo ciclo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo ciclo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il nuovo liceo/4. Sarà più “europeo”?

Il liceo italiano, nella configurazione prevista dal regolamento Gelmini, si caratterizza per la sua durata (5 anni, contro i 3, mediamente, del resto d’Europa) e per il fatto di terminare un anno dopo (a 19 anni anziché a 18), mentre per quanto riguarda l’orario settimanale si attesta ancora su valori piuttosto alti, malgrado lo sforzo […]

Il nuovo liceo/5. Le novità nei piani di studio

Rispetto ai piani di studio dei licei cosiddetti “di ordinamento”, sia classico che scientifico, i cambiamenti apportati dal regolamento Gelmini sono modesti per il classico, più significativi per lo scientifico. Per il classico  un’ora in meno di lingua straniera nel biennio (da 4 a 3), e due in più nel triennio (da zero a due); […]

Il nuovo liceo/6. Quei licei senza latino

Assai interessante, anche perché inattesa, appare la predisposizione – accanto e in alternativa ai piani di studio ordinari del liceo scientifico e di quello delle scienze umane, che prevedono lo studio del latino – di due percorsi opzionali senza latino, denominati rispettivamente opzione scientifico-tecnologica e opzione economico-sociale. Lo spazio occupato dal latino (3-4 ore […]

Il nuovo liceo/7: 11.500 cattedre in meno

Se si osservano i nuovi orari dei licei riformati, si può rilevare che quantitativamente assomigliano molto a quelli dei “vecchi” ordinamenti, quando, ad esempio, nelle classi del ginnasio l’orario settimanale era di 27 ore (effettive) e passava a 28, 29 nel liceo oppure era di 25 ore nelle prime del liceo scientifico, 27 nelle seconde […]

Il nuovo liceo/1. Oltre la riforma Moratti

Con il varo, in prima lettura, del regolamento per i licei si completa il disegno di riorganizzazione del sistema scolastico italiano, e in particolare del suo segmento da più lungo tempo non riformato, quello dell’istruzione secondaria superiore. Il ministro Gelmini, sia pure in un quadro di maggiori ristrettezze impostole dalla manovra finanziaria del 2008 […]

Forgot Password