Secondo ciclo
Diploma a 18 anni/1. Una scelta necessaria
Diploma a 18 anni. Il quinto anno come anno ponte
Superiori di 4 anni/2. Si può, ma a certe condizioni

Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sarà un liceo di quattro anni, unico a Roma e nel Lazio, quello che sarà attivato dall’Istituto Paritario Giangaleazzo Visconti a partire dall’anno scolastico 2014-2015. Il nuovo liceo quadriennale internazionale, per decreto del ministro dell’Istruzione, si uniforma al percorso scolastico degli altri paesi europei, dove il corso di studi superiore termina con un anno di […]
Gran fermento attorno ai piani di studio della scuola secondaria superiore. Come da non pochi previsto l’improvviso inserimento (per decreto) di un’ora aggiuntiva di geografia economica e generale nel biennio iniziale degli istituti tecnici e professionali ha aperto le porte ad altre richieste di modifica dei piani di studio ridimensionati dalla riforma Gelmini. Il […]
Sulla questione dell’inopinata introduzione di un’ora di geografia generale ed economica nei piani di studio del biennio iniziale degli istituti tecnici e professionali, disposta a sorpresa dal decreto legge ‘L’istruzione riparte’ nello scorso mese di settembre, Tuttoscuola ha ricevuto molte osservazioni critiche, di cui è un esempio paradigmatico l’argomentata lettera di Mariabianca Barberis, dirigente scolastica […]
Dalla prof.sa Mariabianca Barberis, dirigente dell’I.I.S.S. Liceti di Rapallo (GE), riceviamo una argomentata riflessione critica a proposito dell’introduzione nei piani di studio degli istituti tecnici e professionali di un’ora aggiuntiva di geografia generale ed economica. La pubblichiamo volentieri invitando altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, scrivendoci come di […]
Al primo riscontro dell’effetto riforma (anno scolastico 2012-13 verifica dopo il biennio iniziale) non vi è stata l’auspicata flessione degli abbandoni. Anzi. Dal tasso medio nazionale del 15,2% dell’anno prima (pre-riforma) si è passati, infatti, nel 2012-13 al 15,5%. Quest’anno in terza la situazione è un po’ migliorata (media nazionale del 14,8%). Tralasciando […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento