Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sul tema del possibile anticipo dell’obbligo scolastico, riceviamo questa riflessione da Maurizio Parodi, che volentieri pubblichiamo. Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sul tema, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. ————— Non spingete! Pare si stia per riproporre, oltre al servizio militare obbligatorio, anche l’anticipo […]
Domani 10 marzo il Consiglio dei Ministri dovrebbe assumere le decisioni sulla “Buona Scuola”, con l’invito al Parlamento di approvare il testo in tempi certi, per non far slittare il piano di assunzione in ruolo dei precari oltre l’inizio del prossimo anno scolastico. La rinuncia al provvedimento d’urgenza fornisce l’esempio concreto di un agire […]
Si svolge a Roma il 6 marzo 2015, presso il Liceo Economico Sociale “Margherita di Savoia” (Via Cerveteri 53/55) la conferenza “Scuola e cultura economica. Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo?”, organizzata da AEEE-Italia e Società Italiana degli Economisti (SIE) in collaborazione con la Direzione per gli Ordinamenti scolastici e per la […]
Nel testo della Buona scuola presentato nel settembre scorso il termine “fabbisogno” della scuola (inteso come organico di cui il singolo istituto avrebbe bisogno) viene citato nove volte, confermando che si vuole spostare il baricentro del sistema verso l’autonomia delle istituzioni scolastiche. In questi mesi più volte ministro e sottosegretari hanno ribadito questo concetto: […]
L’organico funzionale, il cosiddetto organico dell’autonomia, farà parte strutturalmente a tutti gli effetti dell’organico di diritto o sarà soltanto un organico aggiuntivo con andamento annuale? Coesisteranno separati l’organico dei posti cattedra e quello aggiuntivo con docenti di serie A e di serie B come avveniva anni fa con le DOA, Dotazione Organica Aggiuntiva? […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento