Tuttoscuola: Leggi di stabilità

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Leggi di stabilità

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Leggi di stabilità: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola & Finanziaria/3. Tre anni alla ricerca della qualità

Il comma 7 dell’articolo 94 prevede che negli anni scolastici 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011 “con atto di indirizzo del Ministro della Pubblica Istruzione…d’intesa con la Conferenza Unificata, sono stabiliti finalità, criteri e metodi della sperimentazione di un modello organizzativo volto a innalzare la qualità del servizio di istruzione e ad accrescere efficienza ed efficacia della […]

Scuola & Finanziaria/1. La ‘missione’ dell’istruzione

Tra le novità della Finanziaria 2008, nel testo approvato dal Senato, c’è anche la classificazione dei suoi diversi contenuti tematici in “missioni“. Come a voler sottolineare anche nella forma la valenza finalistica, l’imprescindibilità degli obiettivi assegnati. La missione n. 22 è dedicata all’istruzione scolastica e contiene due soli articoli, uno ampio e dettagliato, intitolato “Rilancio […]

Scuola & Finanziaria/2. Le difficili economie di spesa

L’articolo 94 della Legge finanziaria 2008, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati e intitolato al rilancio dell’efficienza e dell’efficacia della scuola, esordisce con un comma che dà dell’efficienza e dell’efficacia una lettura in chiave esplicitamente economica, dove la “maggiore qualificazione dei servizi scolastici” viene ricondotta soprattutto alle “misure di carattere strutturale“. Gli interventi di […]

Delusione della Cisl-scuola nell’audizione per la finanziaria 2008

Il segretario generale della Cisl-scuola, Francesco Scrima, nella recente audizione in Commissione istruzione della Camera, ha espresso una serie di riserve e di critiche pesanti nei confronti del disegno di legge per la prossima finanziaria, i cui giochi, dopo l’approvazione in Senato, sembrano comunque già fatti. Il cahier de doleance della Cisl registra, oltre al […]

Tagli in vista per duemila posti nelle prime classi della secondaria

La prossima finanziaria, se supererà indenne le forche caudine del Senato, potrebbe portare alla riduzione di quasi 2 mila posti di insegnante nelle prime classi dei licei, a cominciare dal prossimo anno, per poi continuare così un anno dopo l’altro. Lo prevede il comma 1 dell’art. 50 che, innanzitutto, si prefigge di riportare l’orario settimanale […]

Forgot Password