Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

lettera ds di firenze

Decimo congresso di Education International a Buenos Aires: affrontare il grave problema della carenza globale di insegnanti

Il decimo Congresso di Education International (EI), associazione che rappresenta oltre 32 milioni di insegnanti aderenti ai principali sindacati di 172 Paesi (per l’Italia ne fanno parte Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals) si terrà in Argentina, a Buenos Aires, dal 29 luglio al 2 agosto 2024, sul tema “Far crescere i nostri […]

Vince il Labour di Starmer: ecco come cambierà la scuola britannica

Lo straripante successo registrato dai laburisti guidati da Keir Starmer, 57 anni, nelle elezioni svoltesi lo scorso giovedì 4 luglio per il rinnovo del Parlamento britannico produrrà importanti cambiamenti (lo slogan elettorale di Starmer è stato “change”) anche nella politica scolastica. Non si tratterà però di una rivoluzione, come quella realizzata dalla conservatrice Margaret Thatcher […]

Scuola francese/2. Riferimenti ideologici e chiavi di lettura dei manifesti elettorali

Sembra comunque che vi sia una rottura con il presente, Jordan Bardella ha proposto di restaurare l’eccellenza della scuola francese, il programma sull’educazione già anticipato da Marine Le Pen per le ultime elezioni presidenziali traccia un profilo di scuola basato sul recupero dell’autorità, della sicurezza, della serietà e costruito sul ritorno di soluzioni del passato […]

educazione alla cittadinanza: protocollo MIM per promuovere azioni

OCSE: i più bravi sono anche i più creativi

Il settore Education dell’OCSE, forse anche nell’intento di respingere l’accusa di occuparsi solo delle tre competenze di base fin dalle sue origini rilevate dal programma PISA (lettura, matematica, scienze) ha inserito tra le prove somministrate nel 2022 anche alcuni test finalizzati a rilevare la capacità dei 15nni di pensare in modo creativo. Agli studenti è […]

autonomia differenziata si riapre il dibattito

UNESCO: urgente definire un’etica delle neurotecnologie

Dal 22 al 26 aprile 2024, 24 esperti internazionali si sono riuniti a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, per avviare la predisposizione di una prima bozza di Raccomandazione sull’etica delle neurotecnologie. Del gruppo di lavoro (Ad Hoc Expert Group – AHEG) fanno parte molti medici, ma anche psicologi, giuristi, filosofi di tutto il mondo (anche […]

Forgot Password