Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Lettera di una prof all’alunno del XXI secolo/1. Le scuse

Nella edizione canadese online dell’Huffingtonpost è comparsa una lettera, indirizzata ai “cari studenti di scuola secondaria superiore (High School) del XXI secolo”, scritta da un’insegnante e blogger, Lizanne Foster. È una lettera di scuse. Ne segnaliamo in forma libera alcuni passaggi, che mostrano come molte delle ragioni per le quali l’insegnante canadese chiede scusa potrebbero […]

Ocse, in Italia disparità di genere al top

Sono più diligenti, ma hanno meno fiducia, meno aspettative e più ansie dei loro coetanei maschi, e questo si traduce in un grosso svantaggio nei percorsi formativi e quindi professionali e lavorativi. E’ il ritratto delle ragazze italiane nel rapporto “L’Abc dell’uguaglianza di genere nell’istruzione” pubblicato oggi dall’Ocse che vede la Penisola al top […]

Ue, in Italia riforme “promettenti”

“Il governo sta dando priorità alle spese per l’istruzione scolastica dopo numerosi anni di tagli”, e le “misure volte a migliorare i risultati scolastici sono promettenti”. I giudizi sono contenuti in un rapporto di lavoro della Commissione europea (Commission Staff Working Document – Country Report Italy 2015), pubblicato la scorsa settimana, sulle politiche economiche e […]

L’educazione nello Stato Islamico/2: vietato Darwin

In attesa di informazioni sull’entrata in vigore della riforma generale voluta dal Califfo si può prendere come sua prima anticipazione la regolamentazione varata nella provincia di Raqqa, cui si è accennato nella precedente notizia. La materie umanistiche (arte, storia, filosofia), le scienze sociali (sociologia, psicologia) e la musica sono state soppresse, mentre quelle scientifiche […]

L’educazione nello Stato Islamico/1: la pedagogia teocratica del Califfo

Cominciano a circolare informazioni sul funzionamento del cosiddetto ‘Stato Islamico’ (IS, Islamic State) soprattutto dove esso si è consolidato (Iraq e Siria, tanto che si parlava, prima della proclamata internazionalizzazione dell’IS, di ‘ISIS’, Islamic State of Iraq and Syria).  In questi territori l’IS sta provando a organizzare determinate funzioni pubbliche (esercito, polizia, sanità, istruzione) […]

Forgot Password