Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Benessere dei bambini, l’Italia è 22esima su 29 Paesi

L’Italia al 22° posto su 29 paesi  nella classifica generale sul benessere dei bambini. Alle spalle di  Spagna, Ungheria e Polonia, prima di Estonia, Slovacchia e Grecia. Nello specifico, l’Italia è al 23° posto nell’area del benessere materiale, al 17° posto nella salute e sicurezza, al 25° posto nell’istruzione; al 21° posto per quanto riguarda […]

Italia e Grecia fanalini di coda in spese per istruzione e cultura

L’Eurostat, il servizio statistico dell’Unione, ha reso noti i dati relativi alle spese che i 27 Paesi aderenti hanno sostenuto nel 2011. Per quanto riguarda la percentuale di spese impegnate per l’istruzione i 27 Paesi dell’Unione hanno mediamente investito il 10,9% dei loro bilanci complessivi. L’Italia ha speso soltanto l’8,5% per l’istruzione. Si […]

XV Rapporto AlmaLaurea: laurearsi conviene?

Il quindicesimo Rapporto dell’autorevole Consorzio bolognese rileva che solo a distanza di cinque anni dal conseguimento del titolo accademico il tasso di disoccupazione si riduce a valori che possono essere considerati fisiologici (6%), e che la stessa cosa si può dire anche per quanto riguarda la retribuzione, dove si registra un generale miglioramento, che vede […]

L’educazione alla cittadinanza in Europa

Nel 2013, anno europeo dei cittadini, non poteva mancare una pubblicazione europea dedicata alla cittadinanza; la rete Eurydice ha infatti predisposto un rapporto dedicato a tale tematica. Ne dà notizia l’Unità italiana di Eurydice che ha pubblicato la traduzione italiana di tale rapporto nell’ultimo numero della serie ‘I Quaderni di Eurydice’ per contribuire alla […]

Requiem per la scuola?

Così si chiama l’ultimo libro pubblicato da Norberto Bottani, noto esperto di politiche scolastiche, già direttore della ricerca educativa presso l’Ocse dal 1976 al 1997, dove ha operato in prima linea come studioso e progettista degli indicatori internazionali dei sistemi d’istruzione. Letto il libro, edito come i precedenti da il Mulino e scritto nella […]

Forgot Password