Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Eminent 2013: aggiornamento docenti fattore strategico per l’innovazione tecnologica

Si è svolta ad Helsinki lo scorso 4 e 5 Dicembre la conferenza annuale Eminent (Expert Meeting in Education Networking) 2013, occasione di incontro, relazione e confronto, organizzata da European Schoolnet.  Il tema di quest’anno, “Teacher Training for the 21st century”, ha focalizzato l’attenzione sulla formazione iniziale e in servizio dei docenti, come leva […]

Le nuove frontiere della valutazione

Si è concluso nel pomeriggio di giovedì 12 dicembre l’importante convegno, di cui abbiamo dato conto in altre notizie nel corso della giornata, “Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici”, promosso dalla associazione Treellle e dalla Fondazione per la scuola-Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Ocse. Due dei più autorevoli relatori della mattina, l’economista […]

Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici

Domani 12 dicembre si svolge presso l’università LUISS di Roma (via Pola 12, ore 9,15-12,30) l’importante convegno, già segnalato nei giorni scorsi, intitolato "Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici", promosso dalla associazione Treellle e dalla Fondazione per la scuola-Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Ocse. Al convegno è prevista la partecipazione di autorevoli […]

Ocse-Pisa 2012, quanto sono probanti i dati campione?

L’indagine Ocse-Pisa 2012 costituisce indubbiamente un lavoro di ricerca di dimensioni notevoli e dagli effetti rilevanti nei confronti delle politiche educative dei Paesi coinvolti. Quei dati sulle competenze dei giovani 15enni in lettura, matematica e scienze, che nei giorni scorsi sono stati al centro del dibattito e delle valutazioni di esperti e di politici, sono […]

Ocse-Pisa 2012: che rapporto c’è tra investimenti e qualità dei risultati?

Diversi interrogativi hanno accompagnato la presentazione dei dati Ocse-Pisa 2012, che il ministro Carrozza ha voluto per la prima volta organizzare nella sede del Miur, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra impiego delle risorse (finanziarie, in particolare) e qualità dei risultati ottenuti. Ad un maggiore investimento di risorse corrisponde un automatico incremento della […]

Forgot Password