Altri dalla categoria
Valutazione/3. Vince il modello asiatico, la Finlandia rallenta
Shanghai, Hong Kong, Singapore, Giappone e Corea hanno stravinto la gara per i migliori piazzamenti nelle classifiche comparative del programma Ocse-Pisa, in particolare per quanto riguarda la matematica, principale campo di studio nell’indagine effettuata nel 2012.
La Finlandia, che nel 2003 (anno in cui la matematica era stata egualmente il principale campo di indagine) […]
Aref per il Tibet, appuntamento a Roma per domenica prossima
Si terrà domenica 15 dicembre alle ore 11, presso l’Auditorium del MAXXI in Via Guido Reni 4/a a Roma, un incontro dell’Aref International Onlus, associazione attiva da oltre 10 anni nel sostegno a favore dei Rifugiati politici provenienti dal Tibet, le cui iniziative le hanno valso numerosi accrediti nazionali e internazionali nonché il riconoscimento da […]
Italiani bocciati in inglese
Nella sostanza lo si sapeva già, ma i risultati di una vasta ricerca realizzata da EF Education First, nota organizzazione internazionale specializzata in corsi di lingua all’estero, non lasciano dubbi: gli italiani sono all’ultimo posto in Europa nella conoscenza della lingua inglese.
La ricerca EF EPI (English Proficiency Index), basata su un test di […]
Scuola coreana sugli scudi. Ma allOcse non basta
Il sistema educativo coreano (quello della Corea del Sud, ovviamente) è ai primi posti in tutte le classifiche comparative internazionali, in particolare in quelle che riguardano le competenze di base, ma questa invidiabile posizione non le ha risparmiato alcune severe critiche da parte degli analisti dell’OCSE.
La scorsa settimana è stato infatti pubblicato un […]
Educazione comparata/3. Il cosmopolitismo cè, ma è plurale
La ricerca in Educazione comparata, in un mondo che si va globalizzando, deve comunque esaminare con grande cura, accanto ai processi di uni-formazione e omologazione a livello planetario, anche le dinamiche storico-culturali che caratterizzano e differenziano tuttora i modelli educativi adottati nelle diverse realtà nazionali.
Dietro questi modelli stanno filosofie e concezioni dell’educazione che […]