Tuttoscuola: Recensioni di Tuttoscuola

Recensioni di Tuttoscuola

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Recensioni di Tuttoscuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Dall’insegnamento trasmissivo all’apprendimento coinvolgente: facciamo il salto, senza paura

In questi mesi abbiamo assistito a una continua disputa – a tutti i livelli e in tanti ambienti diversi – tra fautori e detrattori della didattica a distanza (DaD). Ma è questo il nodo centrale? Siamo proprio sicuri che il problema risieda nella contrapposizione tra didattica in presenza e a distanza, piuttosto che nella Didattica […]

La Didattica Universale non conosce distanza. Se ne parla a Job&Orienta

Secondo più del 70% degli studenti e dei docenti della scuola superiore la Didattica a distanza non funziona. Perché? Mancanza di strumenti e tecnologia? Assenza di infrastrutture e banda larga? Docenti poco preparati? In realtà lo scenario da affrontare è molto più articolato e preoccupante: la didattica che non si innova, che non coinvolge, che non include, non funziona. […]

nuovo anno scolastico, inizia. I problemi di sempre e gli auguri del ministro

L’Italia sotto la media dei paesi UE in istruzione e lontana dagli obiettivi fissati

Sono poco meno di una decina gli indicatori chiave sull’istruzione presentati anche quest’anno dal Rapporto della Commissione Europea (Education and training monitor) e riferiti alla situazione del 2019, confrontata con quella di dieci anni prima. In tutti gli indicatori esaminati l’Italia è sotto la media europea con la sola eccezione del tasso di scolarizzazione dei […]

scrutini secondaria pubblicati i dati

Troppi studenti italiani poco competenti a 15 anni

Su 7 degli indicatori chiave identificati dalla Commissione europea, l’Italia è sotto la media UE in ben 6. Tra queste, spiccano i ritardi nelle competenze in lettura, matematica e scienze. Vediamo qual è la situazione in ciascuna di queste competenze. Scarsa competenza in lettura (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) […]

Verso un nuovo paradigma educativo a cui tutti siamo chiamati

La scuola, travolta dall’emergenza Covid-19, si è trovata costretta a dover ridisegnare un nuovo modello di didattica, fatta di pc, tablet, wifi e reti virtuali. Ma le nuove istanze di una società sempre più globale e complessa imponevano già prima della pandemia, e ancor più oggi, una profonda rivisitazione del fare scuola. Impongono di traghettare la […]

Forgot Password