Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dai primi commenti della settimana scorsa sulla circolare ministeriale n. 2/2010 che ha fissato il tetto del 30% di alunni stranieri per classe è rimasta esclusa la scuola dell’infanzia. Lo stesso comunicato stampa ministeriale faceva riferimento alle prime classi di scuola primaria, secondaria di I e di II grado, tacendo sulla scuola dell’infanzia. La […]
Intervistata da Maurizio Belpietro a Mattino 5, il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha detto che il tetto del 30% di alunni stranieri in classe è stato introdotto “non per discriminare ma per includere“, per evitare la formazione di classi-ghetto, dal momento che oggi, soprattutto nelle grandi città e nelle periferie, ci sono classi composte quasi […]
Secondo il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, il tetto del 30% di stranieri nelle classi “non si tiene insieme” con il taglio delle classi e dei docenti. Perciò “occorre uscire dalla propaganda” e ragionare sulla qualità dell’educazione per tutti gli alunni. Lo ha detto in occasione della presentazione del primo rapporto sociale regionale sulle […]
Sulla questione del tetto del 30% per gli stranieri regna tuttora una certa confusione, anche perché molte persone si sono limitate a leggere i titoli di agenzia o i commenti di altri, ignorando la circolare n. 2/2010 del Miur che regola la delicata materia. Probabilmente anche lo stesso ministero ha contribuito a questo fatto, […]
La circolare ministeriale n. 2 del 2010 (Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana) elenca con precisione tutte le “motivate deroghe” che i Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali possono consentire. I casi contemplati sono cinque: – alunni stranieri nati in Italia, che abbiano una adeguata competenza della lingua italiana;– […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento