
Educazione interculturale, multiculturalismo

Rapporto Ue: in Europa Rom discriminati

Oslo contro Brevik. In 40 mila sotto la pioggia a cantare la fratellanza
Crisi: 35% studenti stranieri, in Italia peggio che nel proprio paese

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il nostro servizio della settimana scorsa sugli stranieri analfabeti e sul silenzio della circolare ministeriale per un segnale di attenzione per loro ha trovato interesse tra i media e nei CTP (Centri Territoriali per l’istruzione degli adulti) che vivono quotidianamente questo irrisolto problema. Nel nostro servizio (Un silenzio inspiegabile per gli stranieri analfabeti) ricordavamo […]
Il ministero dell’istruzione ha modificato le Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri emanate lo scorso 19 febbraio. Come rileva Anci, i migranti che iscrivono i figli a scuola non devono più presentare il permesso di soggiorno, ma “documenti anagrafici“, fermo restando che ”in mancanza di documenti la scuola iscrive comunque il minore […]
Nelle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, emanate nel febbraio scorso, a proposito dell’iscrizione scolastica, era stata inserita una frase inappropriata e in contrasto con la prassi fino ad ora seguita che si poteva prestare ad interventi limitativi per il diritto allo studio dei minori. Questa la frase: Non vi è […]
Ius soli o ius sanguinis? Cittadinanza in base al luogo in cui si nasce o in base alla discendenza parentale? A pochi giorni dalle elezioni europee l’ex ministro Cecile Kyenge riapre un dibattito che potrebbe diventare un assist per la Lega e per certe aree politiche del centro-destra. “Chi nasce e cresce in Italia […]
A pochi giorni dalle elezioni europee, un importante appuntamento con l’Europa si tiene il 9 maggio, giorno in cui cade la festa della UE. Nel 1950, in questo giorno, Il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento