
Dibattito


La Didattica Universale non conosce distanza. Se ne parla a Job&Orienta

L’Italia sotto la media dei paesi UE in istruzione e lontana dagli obiettivi fissati

Troppi studenti italiani poco competenti a 15 anni

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza per l’innovazione metodologica, didattica e organizzativa. Sono ormai 24, ovvero circa la metà degli Istituti comprensivi della provincia, le scuole trentine che si sono mosse – con dirigenti e […]
Due ministri dello stesso partito, uno impegnato a decentrare poteri alle regioni (Calderoli), tra i quali non potranno non rafforzarsi quelli di programmazione della rete scolastica, l’altro promotore di un provvedimento introdotto nell’ultima legge di bilancio nella quale viene avocata allo Stato l’autorizzazione delle scuole autonome secondo il numero degli studenti (Valditara), lasciando alle Regioni […]
Si deve allo psicologo tedesco Gerd Gigerenzer, direttore dell’Harding Center for Risk Literacy dell’università di Postdam e direttore emerito del Max Planck Institute for Human Development, il più recente e aggiornato studio sul rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e intelligenza umana, pubblicato in Germania nel 2022 e tempestivamente tradotto in italiano dall’editore Cortina (G.G., Perché […]
Quest’anno ricorre il centenario della riforma Gentile, ma più esattamente si dovrebbe parlare di “riforme”, dato che numerosi furono i provvedimenti di radicale riassetto dell’intero sistema di istruzione varati nel breve periodo (poco più di un anno e mezzo, dal 31 ottobre 1922 al 1° luglio 1924), nel quale il filosofo neoidealista Giovanni Gentile fu […]
Ciò che appare in continuazione sui nostri media è la presenza indesiderata dei migranti, mentre se si osserva più da vicino l’andamento demografico il loro apporto contribuisce a sostenere una società numericamente in calo e con popolazione che invecchia rapidamente e che non intende svolgere alcuni lavori di cui c’è bisogno. Di fronte agli ingressi […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento