
Dibattito


Quale visione per quale scuola?

Didattica digitale, 85 milioni per connessioni e dispositivi nel ‘Decreto Ristori’

Socrate e Agatone: la conoscenza passa sul filo (di lana o telefonico che sia)?

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo l’accusa della madre finlandese che ha lasciato Siracusa per la Spagna a causa, a suo dire, della bassa qualità della scuola italiana, è scoppiata, com’era prevedibile, la polemica. Il sindaco di Siracusa, dopo avere difeso i docenti italiani che “fanno miracoli con uno stipendio che non esito a definire vergognoso”, ha aggiunto: “Paragonare il sistema scolastico […]
Si può dire che il ministro Valditara, con la sua idea di aggiungere le parole “e del merito” alla storica denominazione del Ministero dell’istruzione, ha avuto il merito di stimolare un dibattito aperto, e certamente non banale, sul significato plurale, tipicamente polisemico, del termine merito? Certo che si può dire, anche se la sua intenzione […]
Un interessante articolo a cura di Claudio Negro, pubblicato nel numero 140 (12 gennaio 2023) di “Mercato del lavoro news” – la newsletter della Fondazione Kuliscioff di Milano presieduta da Walter Galbusera –, dopo aver esposto una serie di dati che smentiscono la presunta eccezionalità della situazione italiana rispetto al quadro europeo, si conclude con […]
Il 2023 si presenta per l’Italia come un anno di importanza decisiva sotto molti aspetti: politico, istituzionale, economico, culturale. Sul piano politico viene messo alla prova un governo che, a differenza di quelli di centro-destra guidati da Silvio Berlusconi, ha il suo baricentro non più nel centro ma nella destra nella versione di Giorgia Meloni, […]
Giuseppe Bertagna, docente di pedagogia generale e sociale nell’università di Bergamo, prolifico autore di instant book sulla politica scolastica (oltre che di ponderosi studi in campo pedagogico), è certamente, tra gli studiosi contemporanei di tematiche educative, quello che ha vissuto più da vicino e dall’interno la gran parte delle vicende della scuola italiana degli ultimi […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento