Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

piano di semplificazione prorità del mim e dei sindacati

Non sparate sulla scuola

L’appello è anche il titolo del libro che due note giornaliste del Corriere della Sera, Gianna Fregonara e Orsola Riva, dedicano alla scuola, un tema del quale si occupano da anni con competenza e partecipazione, forse anche perché madri dei cinque ragazzi (tutti maschi) citati in apertura del volume, uscito lo scorso 13 ottobre 2023 […]

Didattica digitale, il 90% degli studenti over 16 ha un device personale

Carta, penna e…device. Dopo la pandemia, la tecnologia è ormai entrata a far parte formalmente del “corredo” degli studenti italiani. Escludendo gli smartphone, utilizzati soprattutto a scopo ludico, oltre 9 su 10 possiedono almeno un dispositivo personale orientato alla produttività – pc, notebook, tablet, smart paper – da dedicare alle attività scolastiche o universitarie. Addirittura, […]

istituti tecnici e professionali futuro dei giovani

Verso la filiera tecnico-professionale/1. I nodi da sciogliere

Il dibattito sulla riforma dell’istruzione tecnico-professionale è vivo da tempo e, complice il PNRR, il governo ha colto l’occasione per riconsiderare l’intero comparto, secondario e terziario, attraverso una formula sperimentale che riordini il ciclo secondario e lo colleghi più efficacemente con quello successivo. Viene poi riproposto il tema della governance tra stato e regioni, offrendo […]

Pubblico e privato/3. Back to the future?

Nei libri di Anna Monia Alfieri si sostiene che il celebre inciso “senza oneri per lo Stato” contenuto nell’art. 33 della Costituzione non significava, neanche per i suoi proponenti (il laico-socialista Codignola e il liberale Corbino) un divieto assoluto per lo Stato di finanziare, a determinate condizioni, anche le scuole private paritarie: una tesi condivisa […]

Forgot Password