Altri dalla categoria
Cinque anni di INVALSIopen: perché le rilevazioni standardizzate sono importanti
Lo scorso 17 giugno INVALSIopen, il sito ufficiale dell’Istituto dedicato alle prove, ha compiuto 5 anni, e il suo presidente Roberto Ricci, in carica dal 2021 (ma già responsabile dell’area prove dal 2008), ha voluto celebrarne il compleanno con un editoriale di riflessione sulla funzione che le rilevazioni standardizzate nazionali e internazionali hanno nel contribuire […]
Maturità 2024. L’equivoco sui candidati privatisti negli istituti paritari
Secondo i dati sintetici presenti nel comunicato ministeriale relativo ai dati della maturità 2024, i candidati esterni (i cosiddetti privatisti) sono 13.787 e siedono a fianco dei 512.530 candidati interni degli istituti statali e paritari. Quei privatisti sono soltanto il 2,6% dei candidati, una percentuale di poco inferiore a quella della maturità 2023 (era stata […]
Dibattito sulla crisi dell’istruzione tecnica
Lo scorso 13 giugno è andata in onda via Zoom sul sito Stroncature.com la rubrica “Viaggi dell’Innovazione”, gestita da Roberto Panzarani, noto esperto di Business Innovation e docente di “Governo dell’innovazione tecnologica”, nel corso Management dei servizi della facoltà di Economia dell’Università Cattolica, sede di Roma. La puntata è stata dedicata a un approfondito confronto-intervista […]
Alla ricerca della scuola equa. Conclusa la conferenza di Scuola democratica
Dal 3 al 6 giugno, presso l’Università di Cagliari, si sono svolti i lavori della Terza Conferenza Internazionale della rivista, dedicata al tema “Educazione e giustizia sociale”, alla quale hanno preso parte circa 900 accademici ed esperti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, e alla quale è collegata anche l’iniziativa del Premio “Equità in […]
La scienza non ha sesso perché è per tutti
Di Maria Grazia Vitale Si è svolta nel mese di febbraio, presso l’Istituto Omnicomprensivo “Avogadro-Vinci” la prima settimana scientifica del Liceo delle Scienze Applicate.Le alunne e gli alunni dell’Istituto hanno avuto la possibilità di seguire, nell’arco di una settimana, un fitto programma comprendente Lectiones Magistrales, e attività laboratoriali, culminato nella visita al Museo della Scienza […]