
Dibattito

Scuola e politica/2. Valditara, un conservatore riformista

Il difficile equilibrio tra regolamentazioni ed innovazione: la grande incognita dell’AI

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In questi tre esempi è possibile rinvenire dei livelli essenziali delle prestazioni? Allora lo Stato dovrà garantire per essi la copertura finanziaria su tutto il territorio nazionale, lasciando autonomia ai territori nella gestione, con la possibilità di maggiore incentivazione là dove se ne ravvisa l’opportunità. Per il reclutamento del personale vale ancora un unico contratto […]
Eccellenza tra le eccellenze educative di un sistema 0-6 che si estende ai suoi primi quattro anni, la scuola primaria italiana eccelle tra i sistemi educativi europei, premiando la professionalità delle tantissime maestre e dei pochi maestri che, ogni mattina, al suono della campanella, danno il benvenuto ai tantissimi bambini di quest’era contemporanea multietnica e […]
All’epoca era piuttosto diffusa la sensibilità politica e amministrativa in merito all’autonomia, mentre con il passare del tempo si è affievolita fino a diventare oggetto di accesa disputa sui divari territoriali generati dalle differenti risorse prodotte dalle regioni. Le spinte autonomistiche in atto in alcuni territori, soprattutto per ragioni economiche e di mercato del lavoro, […]
La destra al potere (titolo) comporta Rischi per la democrazia? (sottotitolo). Se lo chiede lo storico del pensiero politico Carlo Galli in un suo recente volume che, appena uscito nelle librerie, ha immediatamente innescato un dibattito non tanto a destra (oggetto del saggio) quanto a sinistra, perché la tesi fondamentale del libro è che la […]
“L’ABC di Alberto Manzi, maestro degli italiani” di Tania Convertini (edizioni Anicia) è un bellissimo libro che si legge con piacere e senza sforzi, perfetto ad esempio se sei, come è capitato a me, sulla tratta Roma-Firenze ed hai voglia di isolarti un po’ dal bailamme che ormai ci circonda ovunque ma che, anche senza […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento