Altri dalla categoria
Orientamento, come un docente può aiutare i ragazzi a fare la scelta giusta: stimolare il desiderio di sapere
Di Roberta Poli* Orientare e preparare alle scelte future, significa anzitutto permettere ai ragazzi di esplicare al massimo il loro potenziale creativo, cognitivo, ma soprattutto emotivo. L’emozione di apprendere (Lucangeli D., 2019) è un concetto fondamentale che ben si lega a quella che M. Recalcati definisce l’erotica dell’insegnamento e che così sintetizza “Un’ora di lezione […]
Il modello MTC (Multiplication Tables Check) come strumento di innovazione educativa
In una società in continuo cambiamento, le scienze e la tecnologia stanno rivoluzionando abitudini, costumi e stili di vita. Le routine e i riti di un tempo non molto lontano sono ormai un ricordo. In questo contesto, è indispensabile maturare competenze sulle STEM, necessarie non solo per aspirare a ruoli professionali e carriere di prestigio, […]
Service Learning: utilizzarlo per aiutare i tuoi studenti a ritrovare la motivazione
Troppo spesso lamentiamo di studenti poco motivati e impegnati. Interrogarsi è normale: come fare ad accendere in loro la miccia della motivazione, quella voglia di impegnarsi e dare il massimo? La risposta potrebbe essere una: attraverso il Service Learning. Che cos’è il Service Learning? Il Service Learning, o apprendimento servizio, è un approccio pedagogico nato […]
‘Il dizionario per Boomer’: una guida pratica e teorica alla comprensione tra generazioni che dovrebbe essere usata anche a scuola
Cringiare, Ghostare, flexare: sfido chiunque abbia più di 30 anni a capirci qualcosa quando ragazzi della Gen Z e Alpha si rivolgono a noi usando questi termini! “Il dizionario per Boomer” di Beatrice Cristalli è un agile e interessante libro che si pone l’ambizioso compito di creare uno strumento d’incontro e di decodifica di due mondi […]
Premio Equità in educazione. Premiati i vincitori
Si sono conclusi con la proclamazione dei vincitori i lavori della commissione di valutazione del Premio “Equità in educazione”, istituito per iniziativa del prof. Orazio Niceforo con l’obiettivo di stimolare l’impegno di giovani ricercatori (fino a 38 anni) sul tema dell’equità educativa con particolare riguardo alle modalità con le quali possano essere migliorate le chances […]