Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Aggressioni agli ebrei ad Amsterdam: non basta la condanna. La scuola può avere un ruolo

È unanime la condanna e la preoccupazione per le aggressioni di Amsterdam, dove giovedì è scattata una vera e propria ‘caccia all’ebreo’ contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv, dopo la partita di Europa League con l’Ajax, a due giorni dall’anniversario della Notte dei Cristalli. I media dello Stato ebraico hanno parlato di un attacco […]

intelligenza artificiale dibattito aperto

Competenze digitali: 5 motivi per cui possono facilitare e migliorare il tuo lavoro

Dalla necessità di adeguarsi alle sfide contemporanee della didattica, alla valorizzazione del potenziale delle tecnologie per migliorare l’apprendimento. I motivi per cui  un insegnante dovrebbe dotarsi degli strumenti e delle competenze adeguate in un contesto di trasformazione digitale sono diversi. Noi te ne diamo 5: 1. Adattarsi ai cambiamenti La trasformazione digitale ha modificato radicalmente il modo […]

digitale a scuola: assente o presente

Competenze digitali, l’impatto positivo del progetto di Save the Children e del Gruppo Crédit Agricole

In Italia, i giovani tra i 16 e i 19 anni che hanno competenze digitali di base[1] sono il 58,7%[2]. Nella mappa europea sulle competenze digitali, per questa fascia d’età, l’Italia si posiziona quart’ultima: la quota di giovanissimi con scarse o nessuna competenza è del 42%, contro una media europea del 31%. Se guardiamo ai […]

sciopero scuola 31 ottobre tutti i motivi

Lo sciopero tra motivazioni sindacali e politiche

Lo sciopero del 31 ottobre 2024 proclamato dalla FLC CGIL ha creato disagi al servizio come sempre superiori all’incidenza dell’effettiva partecipazione dei lavoratori, per i noti meccanismi “ultrattivi” spiegati spesso da Tuttoscuola (segnaliamo a riguardo il dossier “Scioperi con pochissimi scioperanti e… tante scuole ferme”, scaricabile gratuitamente qui). I dati provvisori dell’Aran a fine giornata, […]

Le convergenze tra licealità e professionalità/2. Un’evoluzione necessaria?

Per poter allineare le competenze con le richieste delle imprese non si può partire dalle discipline, ricercando una metodologia interdisciplinare che sarà difficile da ottenere con l’impianto frammentato del curricolo, ma si dovrà partire dal lavoro e dalla sua impostazione complessa dal quale ricavare progressivamente le conoscenze e le abilità specifiche di un certo indirizzo […]

Forgot Password