Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

La scuola nel libro di Letta. Più anima che cacciavite

L’ultimo libro di Enrico Letta, Anima e cacciavite. Per ricostruire l’Italia (Solferino, giugno 2021) è prima di tutto una riflessione sulle ragioni che l’hanno indotto ad accettare, dopo sei anni di autoesilio a Parigi (alla guida della Scuola di affari internazionali dell’Istituto di studi politici Sciences Po, una delle più prestigiose Grandes Ecoles francesi), la […]

nuovo anno scolastico, inizia. I problemi di sempre e gli auguri del ministro

La scuola italiana e la metafora cinese/2

Dopo quasi due anni di provvedimenti di emergenza, ciò che appare indispensabile è cominciare ad assumere provvedimenti di prospettiva. Sarà, ad esempio, il caso che le regioni, titolari del potere di allocazione dell’offerta formativa sul territorio, comincino ad interrogarsi sull’opportunità di rispettare quei parametri di dimensionamento delle istituzioni scolastiche che consentirebbero di ridurre i mega-istituti […]

concorsi secondaria troppi errori

La parte destra della curva: la libertà nel cambiamento

Di Roberto Franchini* Anche la scuola, come il più ampio contesto sociale, ha bisogno di strategie di Build Back Better, come ha affermato Biden nel piano di rilancio economico degli Stati Uniti. Ricostruire meglio (è forse questa la traduzione migliore dell’acronimo BBB) significa non puntare a tornare come prima, né fermarsi semplicemente alla ricerca di […]

Cinque sfide della didattica: come affrontarle con Intel vPro®!

Messaggio promozionale Nel corso dell’ultimo anno scolastico abbiamo affrontato un’accelerata digitale epocale, che ci ha permesso di scoprire nuovi paradigmi d’apprendimento, nuove competenze e nuove dinamiche collaborative. È stato un anno impegnativo e generativo allo stesso tempo: in tutta Italia gli insegnanti hanno potuto sperimentare nuove idee, nuovi modelli e nuovi strumenti per portare la […]

alunni con disabilità quanto contano

Tutti gli insegnanti dovrebbero essere ‘di sostegno’

Le recenti polemiche e resistenze all’attuazione della norma, contenuta nella legge di bilancio 2021, relativa alla frequenza obbligatoria di un modulo di 25 ore per tutti gli insegnanti (centinaia di migliaia) privi di specializzazione per il sostegno, ma che avranno in classe almeno un alunno con disabilità certificata, ha determinato una levata di scudi da […]

Forgot Password