Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, deputato dal 1919 e segretario del Partito Socialista Unitario Italiano, nato dopo l’espulsione dei riformisti turatiani dal Partito Socialista Italiano a maggioranza massimalista (ottobre 1922), molte sono state le celebrazioni e gli omaggi resigli in quanto “eroe e martire dell’antifascismo”, ma pochi coloro che hanno evidenziato la sua /parallela […]
Per il settore qui considerato prima di procedere all’affidamento di maggiore autonomia agli enti regionali occorre provvedere alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), indicati dalla Costituzione per quelle materie che comportano da parte dello Stato la difesa dei diritti civili e sociali dei cittadini. Il Governo ha insediato un comitato scientifico per la […]
Per poter allineare le competenze con le richieste delle imprese non si può partire dalle discipline, ricercando una metodologia interdisciplinare che sarà difficile da ottenere con l’impianto frammentato del curricolo, ma si dovrà partire dal lavoro e dalla sua impostazione complessa dal quale ricavare progressivamente le conoscenze e le abilità specifiche di un certo indirizzo […]
Per quanto riguarda la politica scolastica, qual è il bilancio di questi primi due anni del governo Meloni? In realtà un vero bilancio appare prematuro. Per dirla con l’antiquata ma chiara classificazione numerica, i supporter del ministro Valditara, che animano qualche vivace chat, vorrebbero un 8 o un 9, mentre i suoi critici lo collocherebbero […]
Questo limite economico sarà la base del successo dell’intera operazione, che sul piano gestionale ha i suoi aspetti positivi, perché una governance autonoma offre maggiori garanzie di efficienza, come dimostrano Paesi europei nei quali l’istruzione è gestita a livello territoriale, e tutte le parti politiche anche in Italia, pur in diversi periodi storici, hanno dato […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci