Altri dalla categoria
Ius Scholae, l’effetto nelle grandi città: a Milano 50mila alunni stranieri potranno fruirne nel quinquennio, a Roma 23mila
Lo Speciale di Tuttoscuola sulla stima del numero di alunni stranieri che potrebbero acquisire il diritto di avvalersi della cittadinanza italiana (senza nessun automatismo), se il Parlamento approvasse la legge sullo Ius Scholae su due cicli scolastici, ha riscosso notevoli apprezzamenti da parte di diversi organi stampa nazionale (Sole24ore, Corriere della sera, Il Fatto Quotidiano, […]
Ma la nostra è davvero una scuola inclusiva?
La nostra, quella italiana, è davvero una scuola inclusiva? La domanda suona retorica, come non rispondere affermativamente? Come può non essere inclusiva la scuola italiana che si fa vanto di essere stata la prima ad aver aperto le porte agli alunni con disabilità, ancora negli anni Settanta dello scorso secolo, e poi averle aperte agli […]
Documento condiviso per una valutazione educativa
Questo documento nasce dal confronto che abbiamo avuto come docenti che sperimentano forme di valutazione in itinere basate sulla valutazione educativa. Di qui l’idea di definire cosa intendere per valutazione educativa e quali sono i principi di riferimento per chi desidera accogliere questa prospettiva nel suo lavoro di docente. 1 La valutazione educativa è una valutazione […]
La Scuola che Sogniamo: per una valutazione educativa per migliorare insegnamento e apprendimento
Di Cristiano Corsini Il “Documento condiviso per una valutazione educativa” (che è possibile leggere nel numero 632 di Tuttoscuola) è frutto di un’elaborazione che ha coinvolto collegialmente un gruppo di insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado e università. Ciò che unisce questo gruppo di docenti (che ha poi dato vita al […]
Barbiana, fare scuola produce strade. Le lettere di Don Milani
di Sandra Gesualdi Era il marzo del ’55 e don Lorenzo, che da poco più di tre mesi viveva a Barbiana, scrisse una lettera all’amico Gian Paolo Meucci, poi magistrato e protagonista della cultura cattolica fiorentina di quegli anni. Quattrocentosettantacinque metri sul mare e praticamente isolata dal resto del mondo, Barbiana. Freddo tagliente e neve […]