
La scuola che sogniamo


La Scuola che Sogniamo è più vicina: la grande sfida di non tornare alla vecchia normalità

La scuola delle emozioni: perché giocare è una cosa seria

La scuola digitale: come nasce una scuola differente

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Di Maria Emilia Cremonesi La relazione intermedia (maggio 2020) del Comitato di Esperti nominati dal Ministero, ipotizzando una serie di attività da progettare per il rientro a scuola, parla per la prima volta di esperienze “per aumentare la parte luminosa della vita”. Una definizione decisamente insolita, lontana dal linguaggio tecnico normalmente usato in documenti simili, […]
Di Tiziana Rossi e Luca Dordit L’emergenza prodotta dalla diffusione del Covid-19, sulle prime ha sollecitato il mondo dell’istruzione a mettere in campo forme di innovazione metodologica e didattica in tempi brevi e non di rado approntate “in corsa”, con tutte le leve potenti di cambiamento e i limiti stringenti di una situazione inattesa fuori […]
Il Dossier “La Scuola che sogniamo” di questo mese di novembre è dedicato al tema della didattica digitale, esplorato però all’interno della particolare e difficile congiuntura che, ormai da molti mesi, stiamo vivendo. Il rapido diffondersi del COVID-19 ha portato alla lunga chiusura delle scuole, e alla conclusione particolarmente faticosa di un anno scolastico anomalo. Durante […]
Di Patrizia Buonamici* James Tut è un insegnante di 42 anni originario del Sudan. Ha conseguito la laurea in Sviluppo della comunità e Leadership presso l’Università di Addis Abeba (in Etiopia), e avrebbe voluto proseguire i suoi studi conseguendo un Master di specializzazione e, quindi, rientrare nel proprio paese di origine per trovare un impiego. […]
di Rosamaria Lauricella Ninotta Sono Dirigente Scolastico di un Istituto comprensivo di Roma, in una zona periferica, non molto distante dal centro della città che accoglie un’utenza scolastica eterogenea e complessa, caratterizzata da flussi migratori di nuovi nuclei familiari di etnie diverse. Inoltre sono presenti sul territorio molte comunità Rom, che portano i propri figli […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento