Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Se la chiave interpretativa dell’attuale fase della politica italiana fornita da Galli fosse confermata da ulteriori fatti (molto dipenderà dall’evoluzione della situazione economica e del quadro internazionale), l’esito naturale del processo in corso sarebbe quello della formazione di due grandi blocchi politici, entrambi democratici – quello conservatore, e quello riformista – che si legittimano reciprocamente […]
Il voto in condotta come mera questione pedagogica? No, c’è molto di più. Il Disegno di legge 924-bis “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, recentemente approvato dal Senato, contiene molti profili di notevole rilevanza per le famiglie. Sono presenti tre aspetti […]
Ci sono temi a proposito dei quali si può parlare solo in scienza e coscienza. Oserei dire che riguardo a tutti i temi si può parlare solo in scienza e coscienza. Ma alcuni ancora di più. Scienza e coscienza si traducono in esperienza sul campo, studio, riflessione sui dati, rispetto per le persone coinvolte. Ovviamente […]
Pubblichiamo di seguito un intervento di Italo Fiorin già postato sulla sua pagina Facebook: La scuola si trova di fronte a due grandi sfide: la carenza di pensiero; la carenza di senso. E. Morin segnala l’importanza di educare a “pensare la complessità”, come antidoto all’impoverimento del pensiero, al dilagare dei populismi, ai rischi della manipolazione.Educare […]
Gli incidenti sul lavoro purtroppo sono all’ordine del giorno e abbiamo appreso in queste ore dell’ennesima tragedia, con l’esplosione della centrale idroelettrica di Suviana (Bologna). Al di là dell’evento e dell’esplosione della turbina, che probabilmente sfuggono a qualsiasi tipo di possibilità di previsione, occorre porre l’attenzione sulla prevenzione e sulle ricorrenti dinamiche che portano ad […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci