
Commenti e Idee


Dall'alba in spiaggia ai cieli stellati: fermiamo la moda dei compiti per le vacanze 'creativi'

L'Educazione Civica che non c'è

La destra al potere/2. La scuola banco di prova del conservatorismo riformatore

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In primo luogo, è importante sottolineare che il processo di consultazione avviato dalla Commissione è un elemento positivo. Coinvolgere associazioni professionali, genitori, studenti e sindacati è essenziale per garantire che le nuove indicazioni rispondano realmente alle esigenze del contesto educativo attuale. Tuttavia, è altrettanto cruciale che questo confronto non si limiti a una mera formalità, […]
Negli ultimi mesi il dibattito pubblico ha visto un tema che ha appassionato esperti di legislazione scolastica e costituzionalisti: la scelta in materia di istruzione tra servizio pubblico statale e paritario. La legge 26 giugno 2024, n. 86 recante Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, […]
Dopo anni in cui il Latino non faceva notizia, anzi era stato già seppellito come Lingua morta, la decisione del Ministro Valditara di riprenderne lo studio opzionale nella seconda e terza classe della scuola Secondaria di I grado, ha riacceso il dibattito. “Il futuro ha un cuore antico” diceva Carlo Levi ed è ormai è […]
Ritorno al futuro per una lingua che viene dal passato? Per essere davvero credibile, la proposta del ritorno del latino tra gli insegnamenti della secondaria di I grado richiederà una scelta coraggiosa e alternativa, altrimenti sarà destinato all’insuccesso e ad essere archiviato tra le riforme impossibili o tra le buone intenzioni, come diceva il poeta: […]
Intervistata dal Corriere della Sera Eva Cantarella, già docente di Diritto romano alla Statale di Milano, autrice di importanti saggi sulla cultura e sulla società antica, dichiara di essere “con il cuore molto favorevole” al ritorno del latino nella scuola media, ma molto dubbiosa su come questa operazione potrebbe essere gestita sul piano didattico. Sarebbe […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento