Altri dalla categoria
Lavori socialmente utili per gli studenti violenti: ha senso delegare a terzi l’azione educativa?
Lavori socialmente utili per gli studenti violenti. E’ questa la proposta del neo ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che in questi giorni sta facendo discutere. In effetti il problema della tenuta scolastica dei cosiddetti “comportamenti problema”, soprattutto per quanto riguarda le scuole secondarie, è sempre più complessa. Nel corso degli anni si sono […]
Superare umanisticamente la dipendenza da chat e cellulari nutrendo le virtù relazionali di alunni, genitori e docenti
Le diverse evoluzioni della messagistica tra cellulari e dispositivi elettronici di vario tipo hanno raggiunto livelli difficilmente immaginabili alcuni anni fa. Voglio riflettere brevemente su questa tematica dal punto di vista di un dirigente scolastico che vuole realizzare nell’ambiente scolastico una comunità di cui desidero essere sempre più coscientemente organizzatore non paternalisticamente, ma umanisticamente promotore […]
In quel pugno c’è la sconfitta della scuola
La notizia del docente esasperato che ha dato un pugno nella bocca dello stomaco a uno studente che si era alzato per insultarlo e deriderlo, proprio non ce l’aspettavamo e, chiaramente, non ci serviva proprio. Quello che invece potevamo immaginare, e così è stato purtroppo, è il clamore mediatico e la divisione manichea tra i […]
Iscrizioni a scuola 2023: è tempo di scegliere (e di avere il coraggio di cambiare logica)
Iscrizioni a scuola 2023: c’è chi la vuole in grado di fare servizi sportivi e culturali extra di qualità e chi invece cerca l’attenzione alla lingua inglese (meglio se bilingue). Altri vogliono un’attenzione personalizzata, mentre per molti, quasi per tutti, la vicinanza a casa, e magari la comodità dei trasporti, è una conditio sine qua […]
Educazione all’ambiente attraverso il cinema: si può
Il cinema a scuola sta conquistando lentamente il proprio spazio, dalla 107 in poi, ma spesso molte iniziative che giungono nelle mail delle segreterie vengono lette dai docenti come un “di più”. E’ necessario un cambio di rotta in questa direzione: il cinema a scuola non è un “di più”. Analizzare un film è come […]