
Commenti e Idee


Domande inutili sulla chiamata diretta

Fubini: “Perché in Italia resti quello che nasci”

Ombre giallo-verdi sulla stabilità del governo

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il dibattito sui no-vax e sui no-green pass registra anche una interessante riflessione espressa da Maddalena Gissi, segretaria nazionale della Cisl-scuola nell’editoriale dedicato all’apertura del nuovo anno scolastico. Dopo le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al meeting di Rimini e quelle di Papa Francesco sulla responsabilità personale di fronte alla vaccinazione, questa presa […]
È perfino difficile rendere in un italiano accettabile l’espressione angloamericana “cancel culture” perché la traduzione letterale – cultura della cancellazione – sembra un ossimoro, vista la contraddittorietà dei termini: non si comprende quale base culturale possa avere l’operazione di cancellazione di fatti, persone o immagini che hanno costellato la storia delle nazioni. Eppure, in vari […]
Che cosa accomuna i movimenti “no qualcosa” che hanno punteggiato la stagione del populismo, non solo italiano, negli ultimi dieci anni? Sono state avanzate varie ipotesi, anche suggestive, per spiegare la radicalità di questi rifiuti, dal ruolo nefasto delle fake news veicolate dai social al vittimismo diffuso, dalla caduta del ‘sacro’ alle teorie cospirazioniste. Ma […]
Il rapido e affannato ritiro dall’Afghanistan dei contingenti militari della coalizione NATO, guidata dagli Stati Uniti d’America, e l’altrettanto rapida conquista del potere politico e militare da parte dei Talebani, ha suscitato nel mondo occidentale, e anche in Italia, un acceso dibattito sul tema della esportabilità della democrazia – o meglio del modello liberaldemocratico, fondato […]
Del disegno di legge Zan abbiamo già parlato in una precedente newsletter, auspicando una soluzione di buon senso, cioè la rimozione o riformulazione dei punti politicamente più divisivi, riguardanti anche le ricadute scolastiche della legge, e l’approvazione a larga maggioranza delle norme volte a punire severamente le discriminazioni a danno dei soggetti sessualmente ‘diversi’. Ma […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento