Rapporto Comune - Scuola

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
E la deresponsabilizzazione di chi decide se e come un servizio va organizzato, ma poi non ne sostiene i costi, non riguarda solo l’edilizia scolastica. Prendiamo il caso della competenza nell’istituire e chiudere scuole, che il decreto legislativo n. 112/1998, art. 139 ha assegnato a Comuni (scuole del primo ciclo) e Provincie (secondo ciclo). […]
Il Presidente dell’Anci Graziano Delrio ha inviato al Ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, una lettera con la quale chiede “un immediato coinvolgimento degli Enti locali nella predisposizione della bozza di accordo avente ad oggetto ‘finalità, tempi e modalità di attuazione del Titolo V della Costituzione in materia di istruzione’ a cui Governo, Regioni e Province autonome […]
Dopo un lungo tira e molla la riforma del merito del ministro dell’istruzione Profumo non è entrata nel riunione del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. Anche l’incontro programmato con le organizzazioni sindacali è stato differito, a martedì 12 giugno. La proposta, ragionevole, sembra configurare una volontà di considerare la scuola in una logica di […]
“I gravi eventi sismici che nei giorni scorsi hanno pesantemente colpito i territori dell’Emilia Romagna e della Lombardia, hanno avuto pesanti conseguenze anche sugli edifici scolastici: sono molte infatti le strutture danneggiate o dichiarate inagibili, pur trattandosi di territori da sempre molto attenti a questo tema“. È quanto dichiara Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia […]
La riforma del dimensionamento della rete scolastica può diventare oggetto di scontro politico se a deciderlo sono soggetti istituzionali (Regione e Comune) della stessa area politica. Nel Lazio e a Roma in particolare la nuova rete delle istituzioni scolastiche, basata su una norma di legge del centro-destra (legge n. 111/2011, targata Tremonti-Gelmini-Berlusconi), è stata […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento