Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Non si esauriscono gli effetti del Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole: l’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, per voce di Daniela Ruffino, sindaco di Giaveno e delegato per l’Istruzione, torna “a chiedere l’esclusione dal patto di stabilità per gli interventi di edilizia scolastica e la garanzia di finanziamenti certi che consentano una programmazione […]
Un po’ in ordine sparso le Regioni e gli Enti locali stanno procedendo in questi giorni alla definizione dei criteri di attuazione per la revisione della rete scolastica voluta dalla legge 111/2011. Si ha notizia ufficialmente di atti di indirizzo emanati dalle Giunte di alcune Regini, come, ad esempio, Toscana e Lazio, per fornire […]
“I 5 mila edifici scolastici delle Province hanno bisogno di interventi immediati. Non possiamo permetterci di mettere a rischio la salute di 2 milioni e mezzo di ragazzi che hanno il diritto di studiare in aule sicure, accoglienti, moderne e dotate di laboratori e strumenti che permettano loro di acquisire le competenze necessarie per competere […]
Dopo la regione Lazio, anche la Toscana ha emanato le linee di indirizzo per la revisione della rete scolastica che dovrà uscire dall’applicazione delle norme previste dalla legge n. 111/2011 di quest’estate, mentre altre regioni si preparano a farlo. La stessa regione Toscana, seguita a ruota dall’Emilia-Romagna e dalla Puglia, ha annunciato che impugnerà […]
Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito nella legge 15 luglio 2011, n. 111 (art.19) ha trasformato, senza tenere conto della competenza delle Regioni, un possibile modello di organizzazione delle istituzioni scolastiche in realtà istituzionale obbligatoria con ricadute notevoli sulla consistenza organica del ruolo dei dirigenti scolastici: si parla di una contrazione del […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento